Wednesday, 22 March 2023
  • Facebook
  • Twitter
  • gplus
  • Youtube
  • rss
  • Home
  • Rassegna stampa
  • Musica e scienza
  • Ammissione all'università
  • Materiale Didattico
    • Mat - 1
    • Mat - 2
    • Mat - 3
    • Mat - 4
    • Mat - 5
    • Fis - 3
    • Fis - 4
    • Fis - 5
  • Eventi, manifesti, pubblicazioni
  • Canale YouTube
  • Curriculum

Sono nata a Pisa il 22 aprile 1962.

Sono coniugata con due figli.

Il 24 ottobre 1985 ho conseguito la Laurea in Matematica, indirizzo applicativo, presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo una tesi di Metodi di Approssimazione.

 

Borse di studio e ricerche universitarie

Nei due anni successivi alla laurea, dopo un periodo di sei mesi presso il Centro di Calcolo del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università degli Studi di Pisa, sono risultata vincitrice di due borse di studio annuali del CNR per studi e ricerche nell’ambito della Meccanica dei continui e dell’Ingegneria strutturale, collaborando alla realizzazione del codice di calcolo NOSA e pubblicando alcuni risultati. Ho conseguito l’idoneità a ricercatore CNR presso il CNUCE di Pisa.

 

Abilitazioni

Per la Scuola Secondaria di Secondo grado ho conseguito le abilitazioni all’insegnamento di:

·         Matematica

·         Matematica e Fisica

·         Matematica Applicata.

 

Per la Scuola Secondaria di Primo Grado l’abilitazione in

·         Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche e Naturali.

 

IMMISSIONE IN RUOLO

Sono stata immessa in ruolo sulla cattedra di Matematica e Fisica per la Scuola Secondaria di Secondo Grado nell’a.s. 1992-1993.

 

INSEGNAMENTO

Dopo quattro anni all’Istituto di Istruzione Statale, Liceo Linguistico, scientifico, delle Scienze Applicate, Sportivo, Istituto Tecnico-Economico Pesenti di Cascina (PI) e un anno al Liceo Giosuè Carducci di San Miniato (PI), dall’a.s. 1993-1994 ho insegnato presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera, poi diventato Liceo Classico, Scientifico e delle Scienze Applicate XXV Aprile di Pontedera (PI), sulla cattedra di Matematica e Fisica.

 

ATTIVITÀ AGGIUNTIVE

Nel corso degli anni sono stata:

·         Collaboratrice del Dirigente Scolastico;

·         unica incaricata dell’elaborazione dell’orario scolastico;

·         referente per la sicurezza;

·         referente per la multimedialità;

·         coordinatrice di area;

·         coordinatrice di classe;

·         figura strumentale per il coordinamento dell’area scientifica;

·         figura strumentale per il rapporto con il territorio;

·         responsabile del laboratorio di fisica;

·         responsabile del laboratorio di informatica;

·         referente per le prove Invalsi;

·         referente per Pianeta Galileo;

·         referente per il Piano Lauree Scientifiche;

·         membro del gruppo di docenti per il “progetto recupero e approfondimento” degli studenti del triennio;

·         membro della commissione collaudo;

·         membro del comitato tecnico-didattico;

·         membro della commissione PTOF;

·         membro del comitato per il miglioramento e il conseguimento della certificazione di qualità dell’istituto;

·         tutor per il monitoraggio dell’attività didattica e culturale di docenti durante il loro anno di prova per l’immissione in ruolo;

·         tutor di docenti partecipanti al TFA;

·         tutor per l’alternanza scuola-lavoro, PCTO;

·         docente coadiutore per l’orientamento;

·         membro del Team per l’innovazione;

·         referente per il Laboratorio Didattico Territoriale-Cred Valdera;

·         referente per l’Istututo Nazionale di Fisica Nucleare.

 

Contributi nell’ambito della diffusione della cultura matematica

Ø  Il sito web personale all’ indirizzo http://www.studiomatematica.it  è attivo dal 2009. Oltre al materiale didattico, sul sito inserisco periodicamente articoli di storia della matematica o di collegamenti tra la matematica e le altre discipline.

Ø  Per diversi anni nella scuola dove ho insegnato sono stata coordinatrice di un progetto, denominato I laboratori del classico, iniziato nel 2006 e al quale ogni anno ha chiesto di partecipare un numero sempre maggiore di studenti. I Laboratori sono stati percorsi interdisciplinari che si sono basati su attività sperimentali, vale a dire che gli studenti hanno acquisito competenze attraverso esperienze realizzate nei laboratori scientifici, artistici, letterari. I ragazzi sono stati sollecitati a individuare e organizzare esperimenti e percorsi, utili per la comprensione dei fenomeni e delle problematiche. Hanno presentano poi i loro risultati al pubblico, in alcune manifestazioni organizzate a livello territoriale.

Ø  Premi e riconoscimenti: ogni anno ho fatto partecipare i miei studenti a competizioni regionali o nazionali nell’ambito della matematica e hanno avuto numerosi riconoscimenti. Tra i più significativi ricordo tre studenti alla finale nazionale svoltasi a Palermo dei Giochi Matematici del Mediterraneo; la partecipazione alle Finali delle Olimpiadi Nazionali della Cultura e del Talento (con due squadre concorrenti, una si è classificata terza e una sesta); il premio di Pianeta Galileo 2011 per il progetto La fisica dell’aria dall’antichità al futuro e il premio di Pianeta Galileo 2014 per il progetto Vibr-azioni. Numerosi riconoscimenti per il Premio Asimov per l’editoria e la divulgazione scientifica, tra cui un viaggio premio per sei miei studenti ai Laboratori Nazionali del Sud a Catania. Con i miei studenti ho curato l’allestimento del Laboratorio di Fisica della mia scuola, recuperando e classificando anche strumenti con una certa importanza storica; il laboratorio è stato inserito nel percorso della Valdera-Musei e dedicato al Preside Vespi, che lo aveva per primo realizzato negli anni 60.

Ø  Dal novembre 2016 sono collaboratore scientifico della rivista Euclide-giornale di matematica per i giovani e dal 2018 Direttore regionale per la Toscana della stessa rivista. Dal 2020 ne sono Vice Direttore Nazionale.

Ø  Dal 2018 faccio parte del comitato tecnico del Premio Asimov per l‘editoria e la divulgazione scientifica.

Ø  Sono stata inserita nell’elenco elenco dei formatori per i progetti formativi volti al potenziamento delle competenze digitali (MIUR – Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i sistemi informativi – Uff. V - prot. n. 2945 del 25/11/2013 e prot. n. 3549 del 10/12/2013) e nell’elenco degli ESPERTI FORMATORI nel “PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI EX LEGGE 107/2015” AMBITO TERRITORIALE DELLA TOSCANA 019 – PISA – “TRE VALLI”.

 

Ø

Convegni, corsi di formazione e aggiornamento (elenco essenziale):

·         Introduzione alla matematica computazionale (Università di Pisa, 1990)

·         La programmazione (Istituto Pesenti Cascina, 1991)

·         Misure di grandezze fisiche (Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Fisica, 1991)

·         Raccordo e continuità tra la Scuola Media e la Secondaria Superiore: problemi e proposte (C.I.D.I. 1992)

·         Probabilità e statistica (Liceo Dini, 1996)

·         La fisica delle particelle (Pontedera, 1996)

·         Geometria dei solidi rotondi (U.C.I.I.M Pisa, 1996)

·         La didattica della relatività (Liceo Vallisneri Lucca, 1998)

·         Mathematica – un sistema per fare matematica con il calcolatore (U.C.I.I.M di Pisa, 1999)

·         Introduzione al Video Editing (I.I.S. XXV Aprile Pontedera, 2001)

·         L’autonomia scolastica come condizione per rinnovare l’insegnamento scientifico e matematico: esperienze di ricerca e sperimentazione delle scuole della Toscana (2006)

·         This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (Indire) (a.s. 2006-2007)

·         A proposito di apprendimento: la valutazione (2007)

·         L’età di Leonardo: progetto per il miglioramento dell’insegnamento/apprendimento nel biennio superiore (Complesso Marchesi, 2007)

·         L’integrazione dei curricola e della valutazione internazionale nei programmi della scuola italiana; la metodologia C.L.I.L (Content and Language Integrated Learning) (2008)

·         Musica e Scienza (2012)

·         Corso di formazione sull’uso della Lavagna Interattiva Multimediale (Progetto Scuola Digitale – LIM, Indire, a.s. 2011-2012)

·         Scienza a Cultura Classica (Liceo Classico “A. da Pontedera”, 2012)

·         Incontri organizzati nell’ambito di Pianeta Galileo (2011, 2012,2013)

·         Partecipazione ad attività formative svolte nell’ambito del Progetto CAF Scuole Toscane (2012). Temi affrontati:

Ø  i percorsi di eccellenza e il modello EFQM;

Ø  autovalutazione e valutazione con il modello CAF;

Ø  il CAF education;

Ø  la metrica di valutazione CAF;

Ø  le linee guida per l’auto-valutazione: i 10 step del percorso;

Ø  dall’autovalutazione alle priorità per attivare il miglioramento;

Ø  il piano di miglioramento;

Ø  la valutazione esterna: il CAF External Feedback e la partecipazione ai Premi PPAA;

Ø  esercitazioni.

·         Formazione organizzata nell’ambito dei Laboratori del Sapere Scientifico della Regione Toscana, per la realizzazione di gruppi permanenti di ricerca-sviluppo per una didattica innovativa nelle discipline matematiche e/o scientifiche (2012,2013)

·         Formazione Zanichelli in rete: insegnare nella scuola digitale (2014)

·         Tecniche e modalità di apprendimento cooperativo, gestione dei gruppi di lavoro (organizzata da CRED-Valdera, 2014)

·         Nuove tecnologie e didattica (Masterclass, Mooc, Flipped classroom…)   (organizzata da CRED-Valdera, 2014)

·         Corso di Alta Formazione in Robotica Educativa (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa – novembre 2015-febbraio 2016)

·         Il contributo della robotica nell’acquisizione delle competenze matematiche (Cred-LDT, Istituto di Biorobotica Polo Sant’Anna Pontedera, 2016)

·         Libri digitali e contenuti integrativi (nell’ambito dei corsi PNSD per docenti formatori digitali, Ist. Fermi Pontedera, maggio 2016)

·         Partecipazione a Fare Form@zione, rivista del Cred Valdera, 2016

·          “Matematica superiori - Idee per una didattica su misura (livello avanzato)”, (Rappresentare e leggere i dati: le infografiche; Didattica personalizzata: BES, recupero e potenziamento; Le App per la didattica e BYOD, 2016; Zanichelli)

·         “Accademia del Lincei e Normale per la scuola: Matematica, un linguaggio comune per l’imaging medico, l’uomo virtuale e la matematica” (Scuola Normale Superiore di Pisa, 2017)

·         Corso di formazione PNSD “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi” (presso ITIS “Marconi”, Pontedera, 2017)

·         Formazione Team per l’innovazione (presso Itis Marconi Pontedera 2017)

·         Boost-Up the New Generation of Materials Scientists (Nest- Scuola Normale Superiore, Pisa, 2017)

·         “L’ABC degli strumenti digitali per la didattica condivisa” (CRED Pontedera, 2018)

·         Partecipazione al Festival della Didattica Digitale (Lucca 2018)

·         “La matematica attorno a noi; percorsi per studenti attivi” (Didattica e metodologie, Didattica per competenze e competenze trasversali, Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti, Innovazione didattica e didattica digitale, Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media; Zanichelli, 2018)

·         La matematica nel mondo contemporaneo (Scuola Normale Superiore, 2019)

·         Asimov, editoria scientifica divulgativa (2019, 2020, 2021)

·         Lezione online: come renderla efficace. Elementi di video public speaking, cnv e suggerimenti pratici (Orizzonte Scuola, 2020)

·         Warning, i grandi pericoli planetari, conoscerli per difendersi (2020-2021)

·         Incontri di Fisica (INFN Frascati) 2021

 

There are no articles in this category. If subcategories display on this page, they may contain articles.

Latest Articles

  • Famelab: Talent Show per giovani scienziati a Pisa
  • Fermi Masterclass, la fisica delle astro-particelle a scuola
  • La Normale a Scuola: apertura iscrizioni
  • International Masterclasses 2023
  • la mediateca INFN

Random Images

infn23.jpg

Prossimamente

  • 2022/2023

     

Letture consigliate

  • Fisica

     

  • Matematica

Login Form

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account

Who's Online

We have 31 guests and no members online

Scrivere di matematica

  • settembre 2015

     

    Bruno de Finetti e la probabilità

    pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani

     

     

  • novembre 2015

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (prima parte)

  • dicembre 2015

     

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (seconda parte)

  • gennaio 2016

     

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (terza e ultima parte)

  • febbraio 2016

    Le onde gravitazionali

     

  • marzo 2016

    Gli studenti e Galileo

  • aprile 2016

    Grossman

  • maggio 2016

    Giuseppe Peano (prima parte)

  • giugno 2016

    Giuseppe Peano (seconda parte)

     

  • agosto 2016

    Il Principio, di Jerome Ferrari

  • settembre 2016

    Ulisse, Archimede e le mandrie del Sole

     Pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani

     

  • ottobre 2016

    Sinisgalli, L'ombra

     

  • novembre 2016

    Scienza e musica

    al Liceo Classico

    pubblicato su FareFormazione

  • dicembre 2016

     

    L'infinito tra parentesi

    di Marco Malvaldi

     

     

  • gennaio 2017

    Lord Byron e la matematica

    (prima parte)

     

     

  • febbraio 2017

    Lord Byron e la matematica

    Ada Lovelace

    (seconda parte)

  • marzo 2017

    Ramanujan

     

  • aprile 2017

    Qualcosa di Pisa e qualcosa di Fibonacci

     

  • maggio 2017

    L'harem di Pickering

    pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

     

  • giugno 2017

    Le ragazze dell'Eniac

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

     

  • luglio 2017

    Maryam Mirzakhani

     

  • agosto 2017

     

     Heinrich Böll

     

     

     

  • settembre 2017

    Michael Atiyah

     

  • ottobre 2017

    Adalberto Giazotto

     "Ci ha mostrato come spostare le montagne per inseguire la bellezza di un'idea"

    Giovanni Losurdo, project leader di Advanced Virgo

     

  • novembre 2017

    Paul Erdos

     

  • dicembre 2017

     

    Leonardo da Vinci

     

  • gennaio 2018

     

    Lev Tolstoj

     

  • febbraio 2018

     William Clifford

     

     

     

  • marzo 2018

    Stephen Hawking

  • aprile 2018

    Marco Malvaldi e il teorema di Bayes

     

  • maggio 2018

    Algebra, Jorge Luis Borges, Alda Merini

     

     

  • giugno 2018

    Algebra, seconda parte

     

     

  • luglio 2018

    Kovalevskaja e Dostoevskij

    prima parte

     

  • agosto 2018

    Kovalevskaja e Dostoevskij

    Seconda parte

     

  • settembre 2018

    Figalli e il trasporto ottimale

     Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • Ottobre 2018

    Godfrey Hardy

     

  • novembre 2018

    Il pendolo di Foucault

     

     

  • dicembre 2018

    Primo Levi

     

  • gennaio 2019

    Il giorno, la notte e la forza di Coriolis

     

  • febbraio 2019

    Il premio Asimov

     

  • marzo 2019

    Vincenzo Galilei, Galileo e Pisa

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • aprile 2019

    Elogio della Parola, di Lamberto Maffei

    Recensione di Ludovica Ascari

     

  • maggio 2019

    Elogio della parola, di Lamberto Maffei

    Recensione di Stefano Biondi 

     

  • giugno 2019

     

     Tra scienza e arte: le bolle di sapone

     

     

  • luglio 2019

    Francesco Lucente Stabile (1)

    Francesco Lucente Stabile (2)

     

     

  • agosto 2019

     

     Giovanni Losurdo

  • settembre 2019

    L'ultimo orizzonte

  • ottobre 2019

    Hannah Fry

     

  • novembre 2019

    Quasimodo e la geometria della foglia

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

  • dicembre 2019

    L'ufficiale, la spia e la matematica

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • gennaio 2020

    Stile Pisano

    Pubblicato su Euclide, giornale di Matematica per i giovani

     

  • febbraio 2020

    La matematica del contagio

    Guarda il video cliccando qui

     

  • marzo 2020

     

    Robert Musil e l'indeterminatezza di inizio secolo

  • aprile 2020

    Enrico Fermi

     

  • Maggio 2020

    Fisica Musicale , lezione del prof. Marco Sozzi

     

  • Giugno 2020

    Fisica Musicale, lezione del Prof. Isidoro Ferrante

     

  • luglio 2020

    Universo su misura

    Il dibattito sul principio antropico

    pubblicato su www.asimmetrie.it

     

  • Agosto 2020

    Scienziate italiane alla conquista del mondo

     

  • Settembre 2020

    Fiabe e statistica

  • Ottobre 2020

    I wormhole

  • Novembre 2020

    L'inversione dei poli magnetici terrestri

  • Dicembre 2020

    La biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa

    una delle biblioteche a scaffale aperto più grandi d'Europa

     

  • Gennaio 2021

    Didattica Digitale Integrata (prima parte)

  • Febbraio 2021

    Didattica Digitale Integrata (seconda parte)

  • Marzo 2021

    Didattica Digitale Integrata (Terza parte)

    leggi gli articoli precedenti cliccando qui

  • Aprile 2021

    Quasi alla velocità della luce

  • Maggio 2021

    12 MAGGIO: giornata internazionale delle donne in matematica

  • Giugno 2021

    Pandemia e didattica digitale integrata

  • Luglio 2021

    Immersioni e ridimensionamenti

  • Agosto 2021

    La matematica migliora il cervello degli adolescenti

  • Settembre 2021

    Helgoland e Heisenberg

     

  • ottobre 2021

    Il pianoforte di Einstein

  • Novembre 2021

    La facoltà di Matematica di Pisa scelta dal ragazzo prodigio

  • Dicembre 2021

     

     

    Congetture matematiche e intelligenza artificiale 

  • Gennaio 2022

    A Camillo De Lellis il premio Mirzakhani

  • Febbraio 2022

    La cultura matematica di Dante

  • Marzo 2022

    Coordinate

  • Aprile 2022

    Aprile: il mese della consapevolezza matematica e della poesia

  • maggio 2022

    David Grossman

     

  • giugno 2022

    Albert Einstein

  • luglio 2022

    Michael Faraday: la storia romantica di un genio

  • agosto 2022

    Quadrati magici (prima parte)

  • settembre 2022

    Quadrati magici - seconda parte (in preparazione)

  • ottobre 2022

    Trilussa

  • novembre 2022

    Paolo Giordano

     

  • dicembre 2022

     

    Jan Potocki

    leggi gli articoli precedenti cliccando qui

  • gennaio 2023

    Parisi

  • febbraio 2023

    Giustizia e Machine Learning

    (scritto dai miei "ex" alunni Lorenzo e Pietro, attualmente in quinta) 

StudioMatematica

di Anna Maria Gennai

Powered by Warp Theme Framework
DESIGN BY WEB-KOMP