Notte europea dei ricercatori 2023
Tutti gli eventi in programma per l'edizione 2023 della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori: clicca qui
Tutti gli eventi in programma per l'edizione 2023 della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori: clicca qui
Fino al 30 settembre è possibile candidarsi per partecipare al progetto PCTO per le scuole secondarie di II grado “Lab2Go”.
Lab2Go è un progetto PCTO dell’INFN che ha l’obiettivo di avvicinare le studentesse e gli studenti di scuola secondaria superiore alla scienza sperimentale, coinvolgendoli nella riqualificazione e catalogazione dei laboratori delle loro scuole e nella formazione degli insegnanti a proposito degli esperimenti che si possono condurre in questi laboratori.
Per ulteriori informazioni cliccare qui
Si svolgerà il 29 settembre, con attività svolte da ricercatori con l’obiettivo di coinvolgere i giovani nella passione e nella curiosità per la scienza, attraverso laboratori e giochi divertenti e appassionanti.
Seguirà il calendario completo delle iniziative.
Organizzato dall'INFN, dalla Scuola Superiore Sant'Anna, dalla Scuola Normale, dall'European Gravitational Observatory, dall'Università di Pisa e dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è rivolto a ricercatori e ricercatrici under 35 che vogliano raccontare la scienza in modo originale e coinvolgente. Le iscrizioni potranno essere effettuate entro il 4 maggio compilando il modulo al link https://famelab-italy.it/famelab-pisa/. Per ulteriori informazioni: https://famelab-italy.it/edizione-2023/ e https://www.facebook.com/events/756258762432432
Anche quest'anno si ripete l’iniziativa per studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado “Fermi Masterclass”. Quest’anno l’evento sarà completamente online per permettere la più ampia partecipazione possibile e si svolgerà nella mattina del 5 aprile dalle ore 9 alle ore 13. La scadenza per iscriversi è il 24 marzo.
Giunta alla VI edizione, la Fermi Masterclass è un'iniziativa, coordinata dall’INFN e supportata da diverse università, ideata per dare agli studenti l'opportunità unica di scoprire di persona il mondo della fisica delle astroparticelle analizzando i dati dell’esperimento Fermi, in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale dal 2008.
Gli studenti saranno impegnati per una mattina in diverse attività: seguiranno dei brevi seminari introduttivi sul telescopio spaziale Fermi e sui concetti base della fisica astroparticellare e poi saranno guidati nella analisi in prima persona dei dati raccolti dall'esperimento Fermi negli ultimi 15 anni.
Per partecipare è necessario che il docente referente iscriva la classe o la scuola attraverso il form di registrazione al seguente link: