Masterclasses di fisica presso l'INFN di Pisa
Sono ancora disponibili posti per il 2 marzo e il 19 marzo. È ancora possibile aderire alla versione online, che si terrà il 28 marzo.
L' "nternational Masterclass" di fisica delle particelle elementari è giunta alla 21a edizione. L'evento è cooordinato a livello europeo dalla European Physical Society ed è organizzata localmente a Pisa dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa.
Quest’ anno c’è anche la possibilità di seguire una sessione di Masterclass online con l’esperimento FERMI. La Fermi Masterclass è un’iniziativa, coordinata dall’INFN e supportata da diverse università, ideata per dare agli studenti delle scuole secondarie l'opportunità unica di scoprire di persona il mondo della Fisica delle astro-particelle.
Premio Asimov: come scrivere una recensione
Lunedì 13 gennaio alle ore 15:30
Pisa. Passeggiate con curiosità matematiche e fisiche premiato nella sezione Radici del Territorio del Premio Nazionale Letterario Pisa
Sabato 14 dicembre, alle ore 17, nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa, saranno premiate le opere del 68° Premio Nazionale Letterario Pisa . Tra queste, nella sezione Radici del Territorio, il mio Pisa. Passeggiate con curiosità matematiche e fisiche.
https://premionazionaleletterariopisa.onweb.it/it
https://www.quinewspisa.it/premio-letterario-pisa-tutti-i-vincitori-2024.htm
Si inaugura a Pisa la mostra su Bruno Pontecorvo
Resterà aperta dal 30 novembre 2024 al 9 febbraio 2025 a Palazzo Blu di Pisa la mostra Bruno Pontecorvo. Da Pisa a Mosca un viaggio tra storia e scienza, curata dal professore Marco Maria Massai, docente di Storia della Fisica dell'Università di Pisa, e autore di numerose pubblicazioni. Nato a Marina di Pisa nel 1913, Bruno Pontecorvo, o, come era soprannominato, "il cucciolo", era il più giovane del gruppo noto come "I ragazzi di via Panisperna", creato da Enrico Fermi, che aveva intuito le potenzialità e genialità di uno studente che avrebbe dato contributi notevoli alla fisica delle particelle. Per svariati motivi non riuscì a vincere il Premio Nobel, ma i suoi studi e le sue intuizioni permisero ad altri scienziati di esserne insigniti.
Andrea Valeri, talento, sensibilità, amore, determinazione
Stamattina Andrea Valeri, classe 1991, diplomatosi al Liceo Classico di Pontedera nel 2010, è stato premiato dal Sindaco Franconi per essere "il principe dei chitarristi" e "un ambasciatore della nostra città nel mondo". Andrea, che ha iniziato a 10 anni a suonare la chitarra perfezionandosi nelle tecniche di fingerpicking, è stato lodato da tutti i presenti per la sua determinazione. Non soltanto questo. Andrea è anche gentile e affettuoso, appassionato e appassionante, elegante e profondo.
Ha ricevuto il disco di platino per il suo ultimo lavoro, Odissea , al quale hanno collaborato artisti di fama mondiale, tra i quali Tommy Emmanuel, più volte eletto miglior chitarrista acustico al mondo. Per il brano Back to Life di questa raccolta Andrea ha vinto l' InterContinental Music Awards 2024 .
Nella raccolta Odissea ha voluto trasferire in musica il suo viaggio dalle origini ad oggi e per questa mattina ha voluto vicini i familiari, gli amici, gli insegnanti, dalla scuola primaria alle superiori. Ho accettato con gioia l'invito a partecipare, fiera di avere avuto Andrea come alunno. Quando al quarto anno aveva pensato di abbandonare il Liceo, mi disse che quello era il suo momento, perché ciò che gli avrebbe permesso di farsi largo tra le centinaia di chitarristi famosi era la sua giovane età ed i concerti del fine settimana in cui si esibiva in tutta Italia, e già allora un po' anche all'estero, mal si conciliavano con le verifiche scolastiche. Lo convinsi a restare e penso che ne sia valsa la pena di aver finito il Liceo, nonostante il sacrificio di prepararsi per la scuola e contemporaneamente dedicare otto ore al giorno alla musica. Ho una sua foto nello studio con una dedica... speciale... di quando era ancora uno studente. Da allora ha viaggiato dalla Russia (dove ha conosciuto l'amorevole moglie, anche lei musicista) agli Stati Uniti, dal Canada all'Australia, dall'Africa alla Nuova Zelanda e ha collaborato all'incisione di 41 album, dei quali otto da solista.
All'indirizzo https://www.facebook.com/ComunediPontedera/videos/2564771207246992/ il video della premiazione. Una clip-gioiellino in cui Andrea duetta con John Illsley dei Dire Straits è qui , mentre uno dei miei brani preferiti è ascoltabile qui .