«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé

ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»

                                      

Prossimi eventi

2024

 

 

5 dirette online per scoprire la meccanica quantistica

5 dirette onlinedal 26 febbraio al 28 marzoQUANTO ne sai? sul tema della  meccanica quantistica  realizzato dall'INFN. Sono cinque dirette di approfondimento dedicate a docenti e studenti delle scuole superiori. 
 
Durante le dirette verranno esplorati insieme a ricercatori e ricercatrici i misteri della meccanica quantistica, l'affascinante percorso scientifico che ha portato alla sua teorizzazione e la rivoluzione culturale cui essa ha dato il via.
 
In ogni diretta si potrà porre domande in chat e gli ultimi 20 minuti saranno dedicati alle risposte alle domande dal pubblico, oltre al racconto dei ricercatori in diretta è previsto un collegamento con il MUSE di Trento per visitare alcune parti della mostra di INFN e MUSE  Quanto. La rivoluzione in un  salto , visitabile fino al 15 giugno.
 
Gli eventi si terranno in diretta sul canale YouTube dell'INFN e sono aperti a tutti, ma è consigliabile agli insegnanti di iscriversi e di iscrivere i loro studenti per permettere di organizzare al meglio l'iniziativa e perché a seguito dell'iscrizione ci sarà la possibilità di richiedere un attestato di partecipazione. Lregistrazioni resteranno disponibili sul canale YouTube anche dopo la diretta.
 

Qui trovate il modulo di iscrizione:  https://collisioni.infn.it/iscrizione- quanto-ne-sai/

 

PROGRAMMA “QUANTO ne sai?"

26 febbraio 2024, 17.00 – 18.00

Quanto è quantistico il cosmo?

La meccanica quantistica rappresenta per la scienza una profonda rivoluzione, che ci ha permesso di guardare la natura, l'universo e la realtà stessa sotto una luce nuova, e di costruire strumenti straordinari con cui scoprire sempre di più e avvicinarci quasi fino al Big Bang , quando le dimensioni dell'universo erano di gran lunga inferiori a quelle di un atomo e la distinzione tra macroscopico e microscopico non aveva motivo di esistere. Proprio in quei primi istanti la meccanica quantistica era protagonista e, anche se sembra strano, è ancora oggi il motore primario di fenomeni da cui dipende la nostra stessa esistenza, come le reazioni che fanno brillare le stelle.

Con  Massimo Pietroni , professore dell'Università degli Studi di Parma e associato INFN, scopriremo in quali fenomeni cosmici la meccanica quantistica entra in gioco e quali sono i misteri che ancora dobbiamo indagare per comprendere appieno la realtà in cui viviamo.

Collegandoci in diretta con il MUSE visiteremo “Quanto. La rivoluzione in un salto” e, in particolare, la sezione della mostra  Cosmo , dove scoprimo l'installazione interattiva  Buco nero .

Segui la diretta

4 marzo 2024, 17.00 – 18.00

Dove nasce la luce?

Gli spettri delle stelle e degli atomi fanno vacillare la fisica classica, che nell'800 sembrava descrivere la realtà macroscopica alla perfezione. Governato da relazioni causa-effetto, ogni fenomeno aveva un'evoluzione prevedibile e determinata. Continuo a non tornare quando ci si addentra nel mondo microscopico e si esplorano fenomeni che intrecciano una relazione tra la materia e la luce. Nasce l'idea del quanto di luce, il fotone, e del salto quantico dell'elettrone, che nell'atomo può occupare solo alcuni livelli energetici e saltare tra l'uno e l'altro assorbendo o emettendo quantità fisse di energia. La discontinuità si fa strada nella descrizione dei fenomeni fisici mettendo in crisi la fisica di allora e risolvendo un'antica disputa: qual è la natura della luce? È onda o particella?

Con  Martina Gerbino , ricercatrice INFN di Ferrara, scopriremo i fenomeni e gli esperimenti che hanno fatto crollare il castello della fisica classica.

Collegandoci in diretta con il MUSE visiteremo “Quanto. La rivoluzione in un salto” e, in particolare, la sezione della mostra  Microcosmi  e sperimenteremo l'installazione interattiva  Dal Sole all'atomo .

Segui la diretta

11 marzo 2024, 17.00 – 18.00 

Onda o particella?

I fotoni e gli elettroni, e poi le altre particelle, rivelano presto un duplice comportamento: talvolta sembrano onde talvolta corpuscoli, aspetti che si escludono l'un l'altro, ma che nello stesso tempo coesistono. Dalle dimensioni dell'atomo in giù, la luce è un'onda che può comportarsi da particella e le particelle sono corpuscoli che possono comportarsi come onde. Emerge la necessità di una nuova descrizione per il mondo microscopico, dove si scoprono via via sempre più stranezze difficili da accettare: la sovrapposizione quantistica e l'indeterminazione di Heisenberg, fondamenti della meccanica quantistica, mostrano il ruolo strutturale, ineluttabile, che la probabilità assume nella nuova teoria.

Con  Anna Ceresole , ricercatrice INFN di Torino, scopriremo gli incredibili principi della meccanica quantistica, così controintuitivi da mettere in crisi i suoi stessi pionieri.

Collegandoci in diretta con il MUSE visiteremo visiteremo “Quanto. La rivoluzione in un salto” e, in particolare, la sezione della mostra  Quanti  e sperimenteremo l'installazione interattiva  Sovrapposizioni .

Segui la diretta

18 marzo 2024, 17.00 – 18.00 

Dov'è la realtà?

È intorno alla domanda “che cos'è la realtà?” che si sviluppa uno dei dibattiti culturali più importanti del '900, quello tra i grandi fisici di allora, come Schrödinger e Heisenberg, ma soprattutto tra Einstein e Bohr. Un dibattito tra menti straordinarie che ha ispirato profonde riflessioni e esperimenti pionieristici che ci traghettano nel nuovo millennio, fino al Nobel per la fisica del 2022 e alle nuove tecnologie, protagonista del nostro presente e futuro: dalla crittografia ai computer quantistici. Dopo le grandi prove sperimentali a cui è stata sottoposta, la meccanica quantistica si è rivelata una finissima descrizione della realtà con conseguenze straordinarie: anche se non percepibili dai nostri sensi, i comportamenti quantitativi determinano la realtà macroscopica, e sono sempre più presenti nel nostro quotidiano .

Paola Verrucchi , ricercatrice CNR – Istituto dei Sistemi Complessi, INFN e Università degli Studi di Firenze, ci racconterà il vivo di uno dei dibattiti culturali più importanti del '900 che ha portato una grande rivoluzione tecnologica e una nuova visione della realtà e della scienza.

Grazie ad alcuni video presenti nella sezione  Paradossi  della mostra “Quanto. La rivoluzione in un salto” al MUSE, scopriremo l'acceso e spiritoso dibattito tra Einstein e Schrödinger da una parte e Bohr e la scuola di Copenaghen dall'altra.

Segui la diretta

28 marzo 2024, 17.00 – 18.00

Quanto.  La rivoluzione in un salto.

I principi della meccanica quantistica sembrano paradossali. Ma sono proprio la probabilità e l'incertezza intrinseca del mondo quantistico che racchiudono inimmaginabili possibilità di avanzamenti nella conoscenza e nella tecnologia. La meccanica quantistica è alla base della moderna tecnologia: computer, cellulari, strumenti per la diagnostica o la terapia medica, come la risonanza magnetica o la PET, orologi atomici che sincronizzano il tempo in tutto il mondo e funzionano i GPS nello spazio, fino al computer quantistico e alle più moderne tecniche di crittografia e sensoristica. Le tecnologie quantistiche hanno trasformato la società del '900 e trasformeranno quella del futuro, spazzando via lo scetticismo iniziale suscitato dalla teoria.

Con  Valter Bonvicini , ricercatore INFN di Trieste e coordinatore per l'INFN dei progetti dedicati alle tecnologie quantistiche, scopriremo come la meccanica quantistica abbia rivoluzionato non solo la scienza ma anche la società di oggi e del futuro.

Collegandoci in diretta con la mostra “Quanto. La rivoluzione in un salto” al MUSE visiteremo la sezione della mostra  Paradossi .

Segui la diretta

 

 

16 febbraio, ore 16

 Conseguenze climatiche e umanitarie di uno scambio nucleare anche limitato e rischi reali di una guerra nucleare


*Venance Journé* (Univ. di Pisa): Conseguenze climatiche e agricole  di una guerra nucleare regionale.
*Paolo Cotta Ramusino* (Segretario Generale delle Pugwash Conferences on  Science and World Affairs): Rischi attuali e reali di uno  scambio
INRODUCE E MODERA:  *Mieke Massink* (CNR-ISTI)

Dal 9 al 25 febbraio

Grandi scienziate del '900

Mostra a cura del Prof. Marco Maria Massai, docente di Storia della Fisica presso l'Università di Pisa, e ideata dalla dottoressa Gloria Spandre dell'INFN di Pisa. Allestita a Livorno presso il Museo di Storia Naturale.

 

 

 

2022/2023

Anche quest'anno si ripete l'iniziativa per  studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado  “Fermi Masterclass”.

 

Quest'anno l'evento sarà completamente  online  per consentire la più ampia partecipazione possibile e si svolgerà nella mattina del  5 aprile dalle ore 9 alle ore 13La scadenza per iscriversi è il 24 marzo.

 

Giunta alla VI edizione, la Fermi Masterclass è un'iniziativa, coordinata dall'INFN e supportata da diverse università, ideata per dare agli studenti l'opportunità unica di scoprire di persona il mondo della fisica delle astroparticelle analizzando i dati dell'esperimento Fermi, in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale dal 2008.

 

Gli studenti saranno impegnati per una mattina in diverse attività: seguiranno dei brevi seminari introduttivi sul telescopio spaziale Fermi e sui concetti base della fisica astroparticellare e poi saranno guidati nell'analisi in prima persona dei dati raccolti dall'esperimento Fermi negli ultimi 15 anni.  

 

Dato il numero contingentato di collegamenti che possiamo gestire sulla piattaforma ZOOM, si chiede di  registrarsi e collegarsi in gruppo (per classe o per scuola) .

Per partecipare è necessario che il  docente referente iscriva la classe o la scuola attraverso il form di registrazione  al seguente link:

https://agenda.infn.it/event/34686/ _

 

Dal 19 gennaio al 23 febbraio  si terrà il ciclo di dirette  “La fisica in Super8. Storie di scoperte ” sulla storia delle più importanti scoperte della fisica del XX e XXI secolo organizzato dall'INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Gli incontri in diretta saranno trasmessi sul canale YouTube dell'INFN e sono aperti a tutte le persone interessate. In particolare, gli incontri sono stati pensati per studenti e studentesse delle  scuole secondarie di II grado . Ogni evento ospiterà un ricercatore o una ricercatrice dell'INFN cui sarà possibile porre domande in chat.

Il ciclo di incontri online è stato organizzato in occasione della pubblicazione de  La Mediateca INFN. La storia della fisica in video , un archivio di materiale audiovisivo storico sulla ricerca italiana in fisica fondamentale.

 

Di seguito il calendario con il link alle dirette programmate

·        Particelle elementari

quando:  giovedì 19 gennaio 2023, dalle 17 alle 18
dove: 
https://www.youtube.com/watch? v=m4i66fGNjo8&list= PLbsqUzxZlcP5Ux8N6RDyfxh9e71oE vZ1a&index=1

Quella delle particelle elementari è una storia avvincente che muove i suoi primi passi agli inizi del '900 e che, nel corso degli anni, con esperimenti agli acceleratori e con lo studio di particelle che arrivano dallo spazio raggiunge risultati strabilianti.
Lucia Votanoricercatrice INFN e già direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, sarà la nostra guida in un viaggio nel passato ricco di aneddoti .

 

·        Bosone di Higgs

quando:  giovedì 2 febbraio 2023, dalle 17 alle 18
dove: 
https://www.youtube.com/watch? v=jBKHrU_xzkA&list= PLbsqUzxZlcP5Ux8N6RDyfxh9e71oE vZ1a&index=2

Il 4 luglio 2012 le collaborazioni scientifiche ATLAS e CMS del CERN annunciano di aver osservato contemporaneamente e indipendentemente dall'esistenza del tanto cercato bosone di Higgs, il tassello mancante del Modello Standard delle particelle elementari, la teoria che meglio descrivere il mondo dell'infinitamente piccolo. Questa scoperta è stata il risultato di un'avvincente ricerca lunga 50 anni.
Antonio Masiero , professore dell'Università degli Studi di Padova e ricercatore INFN, ci accompagnerà in questa scoperta.

 

·        Onde gravitazionali

quando:  giovedì 16 febbraio 2023, dalle 17 alle 18
dove: 
https://www.youtube.com/watch? v=R5tIcHut1_k&list= PLbsqUzxZlcP5Ux8N6RDyfxh9e71oE vZ1a&index=3

Ci son voluti 100 anni e lo sviluppo di esperimenti sofisticatissimi per riuscire a osservare le onde gravitazionali, le "increspature" del tessuto dello spaziotempo predette dalla Relatività Generale di Albert Einstein nel 1915.
Viviana Fafone , professoressa dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ricercatrice INFN, tra i protagonisti della scoperta delle onde gravitazionali, ci racconterà come ci siamo arrivati.

 

·       Buchi neri
quando:  giovedì 23 febbraio 2023, dalle 17 alle 18
dove: 
https://www.youtube.com/watch? v=48Sv9kUWCsw&list= PLbsqUzxZlcP5Ux8N6RDyfxh9e71oE vZ1a&index=4

I buchi neri sono tra gli oggetti più affascinanti ed estremi dell'universo, capaci di divorare e distruggere intere stelle. Stiamo imparando a conoscerli meglio, ma i misteri che li avvolgono sono ancora tanti.  Come siamo riusciti a ottenere la prima "fotografia" di un buco nero? Ce lo racconterà  Nicolao Fornengo , professore dell'Università degli Studi di Torino e ricercatore INFN.

 

Gli eventi sono aperti a tutti e non è richiesta l'iscrizione.

 

 

MASTERCLASS 2023

Al via la XIX edizione delle Masterclasses in fisica delle particelle. Ecco le date per gli incotri che si svolgeranno a Pisa:

6 Febbraio - Esperimento LHCb (CERN)

21 Febbraio - esperimento ATLAS (CERN)

23 marzo - esperimento Belle2 (KEK)

24 Marzo - Esperimento CMS (CERN)

 

Gli studenti interessati, che frequentano l'ultimo anno del Liceo, possono rivolgersi ai propri docenti per le indicazioni sulle modalità di partecipazione.

La Normale a scuola  ritorna,  a partire dal 13 febbraio  per proseguire con le sue lezioni online fino al 31 maggio. 

Torneremo ad offrire un numero molto alto di lezioni a distanza dal vivo e interattive,  aperte a docenti, studenti e studentesse di tutti gli istituti medi superiori italiani . Le lezioni saranno come di consueto  gratuite , prenotabili e fruibili tramite i canali online della Normale. 

IL FORMATO DA REMOTO
Abbiamo deciso di proseguire  anche  per
questa edizione in modalità telematica per consentire l'accesso a tutte le scuole senza vincoli geografici: in questo
 modo le nostre lezioni potranno anche mettervi in ​​contatto da tutti gli angoli del Paese e dall'estero , e la SNS sarà sia un interlocutore diretto sia, in prospettiva, un facilitatore di contatti tra i vostri mondi e le vostre storie. Come potrete vedere, abbiamo introdotto alcuni elementi di novità:

  • le lezioni durano complessivamente un'ora  per non interferire con la scansione oraria delle attività didattiche mattutine
  • un buon numero di lezioni è previsto nel pomeriggio, per consentirne la frequenza anche in orario extra scolastico:  vi preghiamo perciò di dare diffusione a questa iniziativa direttamente anche ai vostri studenti e alle vostre studentesse in modo che possano registrarsi anche in autonomia. 
Sia per la partecipazione come classi che come singoli è possibile ricevere un  attestato di partecipazione  (la presenza sarà rilevata dai tracciati della piattaforma) su richiesta, all'indirizzo  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

IL FORMATO IN PRESENZA: richiesta manifestazioni interesse
Dopo i primi positivi esperimenti dello scorso anno, alla modalità telematica  desideriamo affiancare però in modo sempre più importante lezioni in presenza nelle vostre scuole . Per questo vi saremo grati se vorrete segnalarci l'eventuale disponibilità del Vostro Istituto ad ospitarci, scrivendo all'indirizzo  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  e specificando il periodo o le date di disponibilità e il tema oi temi a cui sareste più interessati. In ottica di networking, vi chiediamommo anche di indicarci se la vostra sede permette l'attivazione di un collegamento TEAMS (o su piattaforma analoga) in modo che la lezione sia fruibile anche da altre classi o studenti e studenti interessati a intervenire da remoto. 

Tutte le modalità di partecipazione sono illustrate come di consueto sul sito della Normale.  Le lezioni previste per febbraio e marzo 2023 sono già prenotabili, a partire da ora, e le trovate elencate puntualmente nel seguito del testo. 

Nelle  pagine dedicate del sito della Scuola Normale  troverete informazioni costantemente aggiornate su ulteriori lezioni inserite nel programma anche nei mesi successivi al marzo. 


CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI DI FEBBRAIO E MARZO
(il titolo della lezione è cliccabile e invia alla pagina con le informazioni di 
dettaglio)
 

FEBBRAIO

Lunedì 13 febbraio

11,00-13,00

LEZIONE INAUGURALE

Simona Gallerani
Dalle origini del Cosmo alle origini della Vita
DISPONIBILE ANCHE IN DIRETTA YOUTUBE SUL  CANALE SNS


Lunedì 13 febbraio

16,00-17,00

Manuela Caiani
Movimenti sociali e Identità Europea

 

Martedì 14 febbraio

11,00-12,00

Matteo Bizzarri
Introduzione alla logica


Venerdì 17 febbraio

11,00-12,00

Luca Baroni
Nuove frontiere: la diagnostica tra arte e scienza


Lunedì 20 febbraio

11,00-12,00

Luigi Battezzato
L'Iliade: guerra e personaggi femminili


Martedì 21 febbraio

11,00-12,00

Alberto Lusiani 
Il metodo scientifico applicato allo studio dell'epidemia Covid-19


Mercoledì 22 febbraio

12,30-13,30

Silvio Pons
La guerra globale


Giovedì 23 febbraio

11,00-12,00

Ilaria Ottria
Tradurre e riscrivere le “Metamorfosi” di Ovidio nel Rinascimento italiano


Venerdì 24 febbraio

11,00-12,00

Manuela Moschella
Cosa c'entrano le banche centrali con il cambiamento climatico?


Lunedì 27 febbraio

16,00-17,00

Marco Zolli
Terremoti, tempeste e vulcani: la filosofia di fronte alla Rivoluzione francese


Martedì 28 febbraio

11,00-12,00

Filippo Bosco
I sei sensi: l'arte del disegno tra mente e percezione

 

MARZO

Mercoledì 1 marzo

16,00-17,00

Mirko Donninelli
Natura e Letteratura nelle Metamorfosi di Ovidio


Venerdì 3 marzo

11,00-12,00

Andrea C G Mennucci
La matematica del trattamento di immagini


Lunedì 6 marzo

11,00-12,00

Virginia Magnaghi
Carlo Levi pittore e poeta sul paesaggio (1935-1936)

 

Martedì 7 marzo

11,00-12,00

Lucrezia Arianna
Le Operette morali di Giacomo Leopardi: guida pratica per 'ridere del mondo'


Mercoledì 8 marzo

11,00-12,00

Andrea C G Mennucci
La matematica del trattamento di immagini


Giovedì 9 marzo

11,00-12,00

Roberto Esposito
Crisi, catastrofi e nuove speranze


Venerdì 10 marzo

11,00-12,00

Matteo Bizzarri
Cos'è l'intelligenza artificiale?


Lunedì 13 marzo

11,00-12,00

Ottavia Casagrande
Nel laboratorio di un'edizione novecentesca. Il caso degli «Immediati dintorni» di Vittorio Sereni


Martedì 14 marzo

16,00-17,00

Emanuele Capozziello
Ecosistemi autonomi e coscienza ecologica. Di cosa parliamo quando parliamo di “natura”


Mercoledì 15 marzo

11,00-12,00

Carlotta Cossutta
Immaginare la nazione, "bonificare" la razza


Giovedì 16 marzo

11,00-12,00

Alberto Lusiani
Confronto quantitativo tra Covid-19 e influenza


Venerdì 17 marzo

16,00-17,00

Marco Catrambone
Il gioco del riconoscimento nell'Elettra di Sofocle

 

Martedì 21 marzo

11,00-12,00

Luigi Battezzato
Malattia, teatro e razionalità nell’antica Grecia


Giovedì 23 marzo

16,00-17,00

Tommaso Ghezzani
Amore e Magia nella Filosofia del Rinascimento


Venerdì 24 marzo

11,00-12,00

Lucrezia Arianna
Il Gattopardo: storia di una società immobile e in cambiamento


Lunedì 27 marzo

16,00-17,00

Carlotta Cossutta
Lotta per il riconoscimento


Martedì 28 marzo

16,00-17,00

Manuela Caiani
Discorsi d'odio, estrema destra e Internet


Mercoledì 29 marzo

11,00-12,00

Ottavia Casagrande
«O voi che avete ascoltato queste canzoni». La tipologia del 'libro di poesia' del Novecento


Giovedì 30 marzo

11,00-12,00

Concetta Luna
Trasmissione dei testi greci: dall'originale alla stampa


Venerdì 31 marzo

16,00-17,00

Marco Zolli 
"E pluribus unum". Corpo e corpi nella filosofia di Thomas Hobbes

 

2021/2022

 Sarà un anno un po' anomalo, il mio primo "a distanza" e speriamo che "a distanza" quest'anno ci sia solo io e che voi possiate seguire le lezioni tutti assieme a scuola e che possiate anche andare in gita...

Qui inserirò alcune attività che potrebbero interessarvi.

Intanto la prima comunicazione: anche senza PCTO chi vuole può partecipare al Premio Asimov, fatemi sapere...

Riparte il Premio Asimov, le 5 opere finaliste raccontate da F. Ferroni e alla Notte dei Ricercatori

La seconda: 

 l’INFN ha aperto un nuovo sito dedicato a presentare e promuovere le sue attività rivolte al pubblico e alle scuole.
 
Collisioni.infn – Spazi culturali all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare offre una panoramica sempre aggiornata delle attività per il pubblico e le scuole: mostre, eventi, partecipazioni a festival e a spazi espositivi, progetti di didattica informale e di public engagement, prodotti multimediali e iniziative per i social media.
 
In particolare, il sito web presenta un’area dedicata al mondo della scuola con una nuova descrizione di tutti i progetti per docenti e studenti dalla primaria alla secondaria di II grado: https://collisioni.infn.it/scuola/
 
Il sito è aperto, inoltre, da un’area editoriale, dedicata al pubblico e a docenti e studenti della scuola secondaria di II grado, che si propone di offrire uno spazio di dialogo multiculturale a cavallo tra scienza, arte e letteratura, attraverso interviste e approfondimenti, in parte fruibili come letture e in parte come audio. 
Oltre alle rubriche da leggere, il progetto editoriale del sito prevede, infatti, alcuni podcast che potete trovare a questo link: https://collisioni.infn.it/2021/05/podcast-infn-fisica/  
Tracce. Lessico delle particelle è un podcast di 8 episodi di pochi minuti in cui a partire da una parola si ricostruisce un tassello della fisica delle particelle, in una continua ricerca di assonanze e differenze tra il linguaggio quotidiano e quello della ricerca. 
Risonanze. Dialoghi oltre la fisica propone adattamenti di eventi passati ma ancora attuali e interviste con le voci non convenzionali degli artisti coinvolti nel proporre al pubblico scenari sempre inaspettati, per scoprire il mondo della ricerca scientifica. 

 

Spero che possiate trovare in questo sito nuovi spunti per le vostre attività didattiche.

Una mela e il pianeta Terra, di quasi quattro volte più piccolo, incurvano lo spazio-tempo

 

Sempre l'INFN, attraverso la sua sede di Frascati, propone una interessantissima LECTIO MAGISTRALIS

che si terrà il 7 ottobre, per illustrare gli studi che hanno pemesso a Giorgio Parisi di ricevere il Premio Nobel per la fisica 2021

 

Incontri di Fisica 2021 - Edizione online gratuita

 16 dicembre: FERMI MASTERCLASS

Le sezioni dell'INFN e le Università di Bari, Perugia, Pisa, Roma Tor Vergata, Torino e Trieste organizzano un evento online dedicato al mondo della Fisica delle astro-particelle giovedì 16 Dicembre 2021L’evento si svolgerà di pomeriggio e avrà una durata di 3 ore circa, dalle 15 alle 18.

Ogni altra informazione a questo link: https://agenda.infn.it/event/28612/

 

 

2020/2021

Nonostante il Covid, partiamo già alla grande per essere un Liceo Classico!

 

Iniziamo con il progetto WARNING, I GRANDI PERICOLI PLANETARI: CONOSCERLI PER DIFENDERSI

SCARICA LA PRESENTAZIONE

 SCARICA LE SLIDE DEL PROGETTO

Premessa e obiettivi

Il 20% della superficie della Terra è soggetta stabilmente a gravi pericoli di carattere naturale;

più del 30% della popolazione Europea vive in aree ad alta pericolosità; tante sono le aree del pianeta

(ad esempio: Indonesia, Taiwan, Guatemala) esposte  a molteplici gravi pericoli  naturali.

Lo scopo di questa iniziativa è favorire una ‘cultura dell’essere pronti’. Essere preparati significa

saper valutare i rischi in base alle esperienze passate, essere in grado di localizzare le aree

soggette ad ogni specifico evento: tutto questo richiede lo sviluppo di iniziative volte ad

accrescere la conoscenza delle caratteristiche dei grandi pericoli planetari.

Target

 Il target dell'iniziativa è costituito principalmente da due categorie:

- giovani delle scuole medie  superiori;

-  studenti ed addetti ai lavori afferenti al settore della scuola, dell'universita` e della ricerca.

L’iniziativa è ovviamente rivolta anche all’opinione pubblica in generale e al mondo dei mass-media.

Individuazione delle tematiche dei dibattiti 

I dibattiti verteranno su cinque tematiche:

 

1.      Terremoti e vulcani (Pericoli Geofisici)                                   

2.       Gli eventi oceanici: dall’innalzamento dei mari alla variazioni delle correnti (Clima vs Oceani)

3.     Uragani e Tornado…e bombe d’acqua (Clima vs Atmosfera) 

4.     Virus e batteri  (I pericoli biologici)                                          

5.     Meteoriti  (I pericoli astrofisici)

Metodi e procedure


I Dibattiti sono previsti svolgersi per via telematica e, se possibile, anche in presenza
(in questo caso usufruendo dell’Auditorium di Palazzo Blu). Per favorire un maggior coinvolgimento
dei giovani delle scuole e del pubblico generico il presente progetto prevede che il pubblico interessato
possa porre  in anticipo le proprie domande ai relatori attraverso un’apposita pagina da aprire all’interno
del sito di Palazzo Blu. In particolare questa novità intende favorire la partecipazione consapevole e
diretta degli studenti (ma anche del pubblico) al dibattito.

  

Durata dei dibattiti

 

Ciascun dibattito è previsto articolarsi in due tempi: una introduzione generale sul tema del dibattito,

da svolgere in 40-60 minuti,  seguita poi dalle risposte alle domande ricevute (90-120 minuti).

Quindi la durata di ciascun dibattito sarà contenute nelle 3 ore.

 

Date di svolgimento dei dibattiti

 

Si prevede 1  dibattito in dicembre; i rimanenti saranno svolti da gennaio ad aprile, con una cadenza

pressappoco mensile.

 

Riconoscimenti per studenti e docenti  

 

Gli organizzatori del presente progetto si attiveranno affinchè agli studenti aderenti all’iniziativa siano riconosciuti

i crediti scolastici previsti  per i percorsi per l'orientamento e le competenze trasversali (ex- Alternanza scuola-lavoro).

Analogamente si sta lavorando per cercare  di includere la partecipazione al seguente progetto tra i Corsi di
aggiornamento per docenti (S.O.F.I.A)

Primo incontro lunedì ore 16 Palazzo Blu a Pisa.

Primo evento online dicembre: L'atmosfera e i cambiamenti climatici, relatore Roberto Buizza, docente ordinario di Fisica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dal '91 al Centro Europeo Meteorologico di Reading nel Regno Unito.

 

A tutta scienza! Attività del fine settimana 2019-2020

 

CoNTINUIAMO con le lezioni a distanza programmate al Museo Galileo di Storia della Scienza di Firenze. 

Consulta la brochure: https://www.museogalileo.it/images/novita/2020/Brochure_didattica_2020-21_ita.pdf

 

ECCO LA PROGRAMMAZIONE:

martedì 20 ottobre, ore 9.15, lezione per la 3C , Galileo e la meccanica

Impersonando il grande scienziato, l’animatore mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati della ricerca galileiana. L’obiettivo dell’attività è quello di far comprendere come le riflessioni di Galileo sul moto dei corpi e sulla caduta dei gravi siano state fondamentali per l’evoluzione della fisica moderna. 

 

venerdì 23 ottobre, ore 11.30, lezione per la IV BLa meravigliosa imperfezione dell'Universo da Galileo Galilei a Primo Levi

L’attenzione sarà focalizzata sul costante ascendente esercitato dalla scienza e dalla tecnologia sulla filosofia, la letteratura e la società e su come l’imperfezione, l’impurezza e la mutevolezza dell’Universo siano condizioni di vita e di fertilità.

 

mercoledì 28 ottobre, ore 10, lezione per la 3B : Galileo e la meccanica

Impersonando il grande scienziato, l’animatore mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati della ricerca galileiana. L’obiettivo dell’attività è quello di far comprendere come le riflessioni di Galileo sul moto dei corpi e sulla caduta dei gravi siano state fondamentali per l’evoluzione della fisica moderna. 

venerdì 30 ottobre, ore 11.30, lezione per la IV BGalileo in musica

L’attività sarà centrata sull’influenza che il pensiero e le scoperte di Galileo hanno avuto sulla musica leggera; grazie all’esame dei testi di alcune canzoni ispirate al grande scienziato, analizzeremo come la difficile verità del nuovo Universo o l’idea di una rivoluzione non solo scientifica vengano spesso utilizzate per sensibilizzare la società odierna.

 

LEZIONI DI PIANETA GALILEO

 

 

Gli eventi di Pianeta Galileo | Università degli Studi di Siena

Tra le proposte di Pianeta Galileo, organizzate dal Consiglio Regionale della Toscana, ho scelto per i miei studenti

1. Frodi scientifiche e fake news, istruzioni per non farsi ingannare.

Relatore il prof. Mauro Sylos Labini, prorettore per le politiche di bilancio dell'Università degli Studi di Pisa

Professore ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche.

Mauro Sylos Labini si è laureato in Discipline Economiche e Sociali nel 2000 presso l’Università Bocconi e ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e Management nel 2004 in cotutela fra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Strasburgo.

Prima di essere assunto come ricercatore dall’Università di Pisa, è stato assistant professor dell’Universidad de Alicante e dell’IMT di Lucca e ha lavorato presso il Centro Studi Confindustria.

 2. Parlando di oscillazioni e di onde

Relatore prof. Francesco Pegoraro. 

Pegoraro, Francesco | Accademia Nazionale dei Lincei

Si è laureato a Pisa sotto la guida del prof. Luigi Radicati, che a sua volta si era laureato con Enrico Persico, grande amico di Enrico Fermi.

Si è diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove ha poi conseguito il diploma di perfezionamento con una tesi sulla Relatività Generale. Dopo periodi trascorsi all'estero, è tornato a Pisa, dove dal 1996 è stato ordinario di Fisica del Plasma. 

Il gruppo di ricerca da lui diretto nello studio analitico e numerico della dinamica dei plasmi ha collaborato con i più prestigiosi centri di tutto il mondo.

Negli ultimi 20 anni è stato lo scienziato più rappresentativo a livello italiano della ricerca teorica in Fisica del Plasma.

E' stato insignito dell'ordine del Cherubino, è socio dell'Accademia dei Lincei ed è stato valutatore di progetti di ricerca in tutto il mondo.

 

PRIMIO ASIMOV 2021

Libri finalisti Premio Asimov 2021

Anche quest'anno partecipiamo con una classe in modalità PCTO (ex alternanza scuola-lavoro)

 

2019-2020

Come sempre l'anno scolastico è iniziato con La Notte Europea dei Ricercatori e il tradizionale appuntamento al CNR di Pisa e all'interferometro Virgo di Cascina.

Il 4 ottobre il professor Lamberto Maffei, medico e scienziato,  tra i maggiori esperti internazionali di neurobiologia, già docente della Scuola Normale Superiore, direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ha incontrato gli studenti Ludovica Ascari e Stefano Biondi, e tutta la loro classe 5a, assieme alla 5B. I due studenti sono gli autori delle recensioni al libro del professor Maffei, “Elogio della parola”, che sono risultate le migliori della Toscana nel concorso relativo al Premio Asimov per la divulgazione scientifica 2019.

 

Il 18 e il 19 ottobre, sei studenti della 5a si sono recati in viaggio premio a Catania, per l'evento conclusivo del Premio Asimov 2019, avendo scritto recensioni risultate tra le migliori in Toscana.

 

Dal 10 ottobre al 13 ottobre Pisa ha ospitato l'edizione 2019 dell'Internet Festival

  

Gli studenti hanno mostrato interesse per l'esposizione "Hallo world!"di calcolatrici storiche e dei primi computer.

Nell'immagine, la plugboard di una macchina Enigma

 

Dall'11 ottobre al 2 dicembre Prima della marea. Conversazioni quasi ecologiche”, ciclo di incontri divulgativi organizzati dalle associazioni Forum degli allievi della Normale e Associazione allievi della Sant’Anna.

Per entrare direttamente nel tema complesso dei cambiamenti climatici, creare consapevolezza e innescare un dibattito proficuo tra università e cittadinanza. 

Risultati immagini per prima della marea scuola superiore sant'anna 22 novembre

 

Novembre 2019: pubblicazione di interventi degli studenti della 5a sulla rivista "Prisma" dell'Università Bocconi.

 

 

 

Il 22 gennaio il prof. Giuseppe Buttazzo, docente di Analisi Matematica presso l'Università di Pisa e autore di numerose pubblicazioni, terrà una lezione dal titolo "I problemi di ottimizzazione in natura"

Il 2 marzo il prof. Francesco Romani, professore ordinario di Algoritmi e Strutture Dati presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, una lezione dal titolo "Alla ricerca del tempo".Il prof. Romani si è “perfezionato” in Matematica presso la Scuola Normale Superiore, ottenendo il premio “Luigi Bianchi”. La sua attività di ricerca riguarda il settore della analisi e sintesi di algoritmi con particolare interesse alla valutazione della complessità di calcolo e della stabilità (nel caso di algoritmi numerici) e alla ricerca di algoritmi efficienti in vari modelli di computazione. Ha ottenuto risultati che hanno consentito di migliorare gli algoritmi noti per la moltiplicazione di matrici introducendo una nuova classe di algoritmi per il calcolo di forme bilineari. Attualmente l’attività di ricerca si espleta nel campo della Analisi Numerica con particolari applicazioni a problemi di ricostruzione di Immagini e ad algoritmi di Web Computing.

romani

 

2018/19

 

Abbiamo iniziato con La notte europea dei ricercatori, alla quale hanno partecipato 27 Paesi in tutta Europa con 55 progetti, di cui 9 italiani. Pisa e Cascina hanno aderito al progetto Bright, con un percorso che ha coinvolto l'Università e i Centri di Ricerca prestigiosi della provincia. Il programma è consultabile qui: http://www.bright-toscana.it/pisa-2018/

Alcuni studenti si sono recati in visita all'interferometro del progetto Virgo di Cascina

Altri ragazzi hanno visitato i laboratori del CNR di Pisa, dove alcuni compagni hanno illustrato i risultati del lavoro svolto nellìambito dell'Alternanza Scuola-Lavoro con l'Istituto Nazionale di Ottica.

 

 

 

Appuntamento successivo all'Internet Festival, che si svolgerà a Pisa tra l'11 e il 14 ottobre, quest'anno dedicato all'intelligenza, uno dei traguardi della tecnologia digitale. Scarica il programma qui.

Festival dell'internet 2018

 

Gli studenti di 4a hanno partecipato all'evento Caffè Scienza Junior organizzato dall'I.C. "Mariti", esponendo i loro studi in ambito STEM.

  

 

A dicembre iniziano i lavori per la partecipazione al premio Asimov per l'editoria scientifica.

 

Sono già state fissate due lezioni con esperti.

Il prof. Sergio Saponara, dell'Università degli Studi di Pisa, parlerà di Internet of Things: conoscenze/tecnologie abilitanti e applicazioni.

Il prof. Saponara è docente presso l'Università di Pisa dei corsi Sistemi Elettronici per Automazione e Robotica (LM Ingegneria dell'Automazione e Robotica), Elettronica per i Veicoli (LM in Ingegneria dei Veicoli) e Architetture di Sistemi Elettronici (LT in Ingegneria Elettronica). E' inoltre docente presso l'Accademia Navale di Livorno di corsi su fondamenti di Elettronica per Telecomunicazioni per lo Stato Maggiore (LT in Scienze Marittime e Navali). Il Prof. Sergio Saponara è inoltre membro del Dottorato di Ricerca in Ingegneria della Informazione dell'Università di Pisa e rappresentante del Dipartimento di Ingegneria della Informazione nel Consorzio Interuniversitario sui Servizi e Tecnologie per i Veicoli. Da un punto di vista scientifico è Senior Member della società scientifica americana IEEE, è stato Marie Curie Research Fellow in Belgio press lMEC (Interuniversity MicroElectronics Center), afferisce come collaboratore scientifico sia all'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che al CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), ed ha l'abilitazione scientifica nazionale come Professore Ordinario nel settore 09/E3 ELETTRONICA, macro-settore 09/E INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE. E' autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e oltre 10 brevetti.
 

Il prof. Andrea Mannucci presenterà la lezione "La matematica nel trattamento delle immagini". Il prof. Mannucci, laureaito in Matematica, diplomato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito il MAster of Science in Electrical Engineering presso il California Institute of Te, Pasadena, U.S.A. ed è attualmente ricercatore presso la Scuola Normale Superiore.

Il 15 novembre gli studenti di 4 a presenteranno i loro lavori in ambito STEM all'evento Mondo Digitale: tecnologia e didattica per una scuola inclusiva di comunità.

Per la stessa classe è prevista la partecipazione al premio Asimov, con una alternanza scuola lavoro con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

 

13 aprile: Giornate di Scienza nella Valdera. Le bolle di sapone

30 aprile: tra Scienza e Arte al PALP di Pontedera: Fibonacci

Come ogni anno si effettuano ore di potenziamento per la preparazione ai test di ammissione all'università. Quest'anno alcune ore saranno dedicate alla preparazione delle prove INVALSI precedenti l'Esame di Stato. 

 

Gli studenti si recheranno all'Istituto Nazionale di Ottica del CNR di Pisa per visitare i laboratori dopo aver assistito alla lezione del dott. Leonida Gizzi:  I LASER del futuro e le loro applicazioni alla medicina, allo spazio e all'energia (13 aprile e 20 aprile)

 Abstract: In futuro sonde spaziali in miniatura, accelerare da fasci laser, viaggeranno a velocità ora impensabili per raggiungere le stelle più vicine in pochi anni. I laser del futuro puliranno lo spazio intorno alla terra dai tantissimi detriti spaziali. Con i laser potremo costruire acceleratori di particelle in miniatura da usare per la diagnosi e la terapia dei tumori oppure ottenere la fusione nucleare in laboratorio per produrre energia elettrica pulita e sicura. Queste sono alcune delle applicazioni rivoluzionarie che gli scienziati mirano a realizzare con il laser sempre più potenti ed efficienti. Nel seminario verrà descritto il funzionamento dei principali tipi di laser e verranno illustrati i principi alla base delle principali applicazioni mediche, spaziali ed energetiche dei laser.

 

Dal 13 ottobre al 28 gennaio, Palazzo Blu a Pisa ospita la mostra  Escher. Oltre il possibile . 5a-5b il 24 gennaio

   

 

Visita al Muse di Trento (marzo)

Risultati immagini per muse trento 

 

Masterclass di fisica delle particelle (15 febbraio)

studenti di quinta

Gli studenti trascorreranno l'intera giornata presso la sede del Dipartimento di Fisica o della Scuola Normale Superiore

e della Sezione di Pisa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 

 

 

 

 

La fisica di tutti i giorni 

studenti di terza e quarta B (la quarta A ha già assistito alla lezione lo scorso anno)

Lezione del prof. Franco Bagnoli dell'Università degli Studi di Firenze

 

 

Boost-Up the New Generation of Materials Scientist,  organizzato dall'Istituto Italiano di Tecnologia di Pisa, e in particolare dai ricercatori del  Center for Nanotechnology Innovation , per diffondere tra docenti e studenti delle scuole superiori della provincia i più recenti metodi di ricerca e risultati nella scienza dei materiali.