Thursday, 02 February 2023
  • Facebook
  • Twitter
  • gplus
  • Youtube
  • rss
  • Home
  • Rassegna stampa
  • Musica e scienza
  • Ammissione all'università
  • Materiale Didattico
    • Mat - 1
    • Mat - 2
    • Mat - 3
    • Mat - 4
    • Mat - 5
    • Fis - 3
    • Fis - 4
    • Fis - 5
  • Eventi, manifesti, pubblicazioni
  • Canale YouTube
  • Curriculum

 

 

Scienza e musica

al Liceo Classico “Andrea da Pontedera”


La  valorizzazione  degli  interessi  musicali  di  numerosi  studenti  iscritti  al  Liceo  Classico “Andrea da Pontedera” e la ricerca di un metodo didattico per appassionare i ragazzi alle materie scientifiche hanno trovato, nella fusione tra scienza e musica, una soluzione efficace.

 


Il percorso,  iniziato nel 2007,  e che ho organizzato assieme alla collega  Flaviana Prosperi, come me docente di Matematica e Fisica,  è abbastanza articolato e prevede  per  ogni anno  e per ogni classe uno sviluppo differente, generalmente improntato sulle specifiche esperienze personali in  ambito  musicale  e  artistico  degli  studenti  e  strutturato  in  modo  da  completare,  nell’arco  del quinquennio, la preparazione in ambito scientifico.

Lezioni tenute da esperti di fisica musicale
Per la preparazione spesso ci siamo avvalse del contributo professionale offerto da docenti universitari.  Tra  questi,  si  ricordano  gli  interventi tenuti  per  i  nostri  studenti  da  docenti  del Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell’Università di Pisa e nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche: 

  • Dalla pratica musicale al metodo sperimentale
  • Caratteri distintivi dei suoni, loro visualizzazione e percezione, suono e rumore
  • La scienza della musica e la musica della scienza
    prof. Marco Sozzi.

Il prof. Marco Sozzi al Liceo Classico

 

  • Strumenti  musicali  improvvisati:  come  realizzarli  con  semplici  dimostrazioni
    pratiche;  meccanismi  generali  per  produrre  musica,  effetti  di  turbolenza  da
    illustrare con esperimenti
    prof. Steve Shore.

 

Il prof. Shore e il prof. Sozzi a La Limonaia di Pisa

Una lezione del prof. Shore al Liceo Classico "A. da Pontedera"

 

  • Il sogno di Rameau: esistono i principi naturali dell’armonia?
  • Fisica e musica, natura e cultura nella poetica musicale
  • La musica e i suoi numeri
    prof. Sergio Giudici.

   

Una delle lezioni del prof. Giudici per gli studenti del Liceo

 

  • Visualizzazione del suono: esperimenti sul funzionamento degli strumenti musicali
  • Fisica musicale: che cosa è il suono, come si trasmettono le onde sonore, le sorgenti
    sonore, come misurare la velocità del suono, che cosa sono la lunghezza d’onda e la
    frequenza, il moto armonico, l’intensità del suono, l’altezza, il timbro
    prof. Isidoro Ferrante.

 

Il prof. Ferrante, le onde e la misura della velocità del suono

 


Il prof. Ferrante ha inoltre seguito gli studenti che hanno frequentato stage  presso il dipartimento di fisica dell’Università di Pisa, con pratiche di laboratorio e collegamenti tra teoria ed esperimenti, sul tema Oscillazioni e musica.

 


Il  prof.  Moreno  Andreatta,  matematico  e  ricercatore  IRCAM  (L’Institut  de  Recherche  et Coordination  Acoustique/Musique,  istituto  per  la  ricerca  e  coordinamento  acustica-musica,  ha sede presso il Centro Pompidou a Parigi ed  è uno dei più grandi centri di ricerca per l’unione tra
prospettiva artistica e innovazione scientifica e tecnologica)  ha tenuto la lezione  Dalla musica alla matematica:  invito  al  viaggio.  Piuttosto  che  applicare  direttamente  la  matematica  alla  musica, l’invito  al  viaggio  è  consistito  nel  prendere  come  punto  di  partenza  alcuni  problemi  musicali sollevati  da  compositori  e  teorici  della  musica  per  capire  con  quali  strumenti  matematici  sia possibile  risolverli.  Sono  state esaminate  diverse  rappresentazioni  geometriche  di  strutture musicali, dall’orologio cromatico al nastro di Möbius, dalla spirale al toro, una superficie a forma di ciambella. Il prof Giudici ha mostrato come ogni problema musicale abbia, per certi versi, il proprio spazio geometrico di predilezione, le cui proprietà matematiche possono, a volte, essere fonte di ispirazione per nuovi ed inesplorati territori musicali.

Alcune slides della presentazione del prof. Andreatta


Gli  studenti  hanno  assistito  a  concerti  proposti  dall’associazione  “Il  Rossignolo”,  gruppo specializzato  nello  studio  e  nell’esecuzione  di  musica  antica  su  strumenti  storici  e  hanno partecipato a due convegni: 


  Musica e rivoluzione scientifica tenutosi presso “La Limonaia” di Pisa;
  Galileo e la Musica,  organizzato presso il Liceo Carducci di Pisa in occasione dei 450 anni della nascita di Galileo Galilei.

 

Il prof. Sozzi alla giornata galileiana

 

Gli studenti del classico a La Limonaia di Pisa


Presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie per l’Informazione del CNR di Pisa hanno seguito gli studi del musicista informatico Leonello Tarabella. Dopo periodi di studio trascorsi all’Experimental Music  Studio  (MIT,  Boston)  e  al  Center  for  Computer  Researches  in  Musical  Acoustics  della
Stanford  University  (California,  USA),  il  dott.  Tarabella  si  è  specializzato  in  tecnologia  della computer music.  Oggi è responsabile dell’attività di ricerca artistico-tecnologica del Computer Art Lab  dell’area  della  ricerca  del  C.N.R.  di  Pisa.  Gli  studenti  hanno  assistito  a  modalità  di progettazione  di  sistemi  di  elaborazione  numerica  di  segnali  audio,  di  sviluppo  di  ambienti  e linguaggi per la composizione musicale algoritmica, alla progettazione e realizzazione di sistemi di riconoscimento gestuale basati sulla tecnologia a raggi infrarossi e l’elaborazione in tempo reale di immagini in movimento.

 

 

Il dott. Tarabella e la computer music generata muovendo le mani

 


Tutto  questo  impianto  è  stato  stimolante  e  coinvolgente  grazie  all’intreccio  con applicazioni  pratiche  realizzate  dagli  studenti  e  iniziative  gestite  direttamente  dai  ragazzi  che, sotto la guida degli insegnanti,  hanno potuto  ampliare gli orizzonti tematici e le  proprie  attitudini
creative.


Concerti ed esibizioni di gruppi musicali e corpi di ballo creati all’interno del Liceo Classico

 

 


In  occasione  dell’evento  “Caffè  scienza  e  fisica  delle  particelle”,  organizzato  dal  prof. Francesco Biasci con il Cred-Valdera e tenutosi nel marzo 2015 presso la Biblioteca “G. Gronchi” di Pontedera,  Lorenzo Masoni,  compositore e musicista, studente del Liceo Classico,  diplomato con
100 e lode,  premiato come miglior talento maschile nazionale alla  quinta  edizione delle  Olimpiadi della cultura e del talento, ha creato ed eseguito alla tastiera sei brani  con caratteristiche musicali affini al comportamento dei  sei quark: top, bottom, strange, charme, up, down. 

 

 

Lorenzo Masoni viene premiato come

miglior talento maschile nazionale alla quinta

Olimpiade della Cultura e del Talento

 

È stato creato il gruppo Alpha Waves,  composto da due chitarre, due batterie, due  strumenti a fiato, una tastiera, due  voci  e  due  corpi  di  ballo,  uno  classico  e  uno  moderno.  Ogni  anno  entrano  a  far  parte  del gruppo nuovi elementi, ma gli studenti “maturi” tornano  volentieri a  scuola  per alcuni spettacoli, suonando con i compagni più giovani. 

Il gruppo musicale del Liceo Classico si esibisce alla Biblioteca Gronchi di Pontedera

 

Ad esempio Filippo Sartini, designato per suonare l’Inno di Mameli in veste rock durante la  deposizione di una corona d’alloro al monumento dei caduti in piazza Garibaldi a Pontedera, per la  ricorrenza  del  25 Aprile,

 

 

Filippo Sartini

 

e  Andrea Valeri, giovane talentuoso musicista che ha fatto il giro del mondo per esibirsi in concerti al fianco dei più grandi chitarristi. Andrea si è diplomato al Liceo Classico nel 2010 e si è dedicato  da  autodidatta  alle  tecniche  di  fingerpicking,  componendo  i  brani  che  esegue  con un’abilità impensabile per la sua età. Ha già pubblicato cinque album e torna sempre  con piacere al Liceo  anche  per  lezioni-concerto, in cui si esibisce,  spiega che cosa significa ideare, preparare e interpretare un brano  musicale e illustra  come si può conciliare un’attività  ad alto livello  con uno studio sistematico delle materie curricolari.

 

   

Andrea Valeri

 

Esibizioni musicali e danzanti al teatro Era di Pontedera in occasione della Giornata della Scuola 2017:

Eleonora Ciolino e Costanza Zingoni al violino

 

Alice Sartini, Rebecca De Luca, Lucrezia Rossi danza moderna:

con Francesca Pepoli, Virginia Stefanelli e Letizia Martinelli


Concorsi e progetti in ambito musicale

Sfruttiamo la partecipazione alle competizioni per aiutare i ragazzi a controllare le tensioni emotive e l’ansia da prestazione  che precedono una prova importante, per stimolarli  ad aumentare la loro capacità di  concentrazione,  per  abituarli  ad  un  allenamento  mentale  al  fine  di  accrescere  le  loro  motivazioni, migliorandone  le  prestazioni. 

 

 

 

Le  Olimpiadi  della  Cultura  e  del  Talento  sono  un  concorso  culturale multidisciplinare nazionale rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, che vi partecipano con squadre composte da sei studenti. Si articola in tre fasi:


eliminatorie  -  alla  prova  partecipano  tutti  e  sei  i  componenti  e  consiste  nel  risolvere  quiz  di logica, informatica, storia dell’arte, cultura sportiva e cultura musicale, in cui è previsto anche il riconoscimento di tracce musicali.


semifinali  -  consistono    in: 5 test scritti  composti  da 16 domande  a risposta multipla ognuno e una  prova  musicale.  Sono  svolti  ognuno  da  un  diverso  componente  della  squadra individualmente e vertono su:

Letteratura Italiana e Internazionale;

Educazione Civica e Attualità Italiane ed Europee;

Lingua Inglese;

Scienze;

Storia e Geografia Mondiale;
La  prova  musicale  consiste  nell’ascoltare  16  brani  musicali  in  sequenza  per  circa  20  secondi  e riconoscerne titolo ed artista compositore o esecutore.


Finale nazionale - consiste in quattro prove:
-  Colloquio orale “Parlateci di..”, in cui tutti i componenti hanno un massimo di 10 minuti per argomentare un’immagine sorteggiata, prevedendo anche commenti in lingua inglese;
-  Prova  SMS,  che  consiste  nell’elaborare  in  15  minuti  un  sms  con  una  lunghezza  massima assegnata su un tema assegnato;
-  Prova  CortOlimpiadi,  che  prevede  la  realizzazione  di  un  cortometraggio  in  cui  appaiano come protagonisti tutti i 6 componenti della squadra;
-  Prova Talento, dove vengono espresse particolari doti artistiche acquisite anche in ambito extra-scolastico.


Le prove vengono valutate da una commissione composta da attori, registi, giornalisti, tenendo conto di:

originalità e creatività;

multidisciplinarietà;

tecnica e precisione;

gioco di squadra;

forma e cura dei dettagli.


I risultati dei ragazzi del Liceo Classico sono stati eccellenti.

 

La squadra del Liceo Classico terza classificata alla quinta edizione

delle Olimpiadi Nazionali della Cultura e del Talento


Il  progetto  Vibr-azioni  è  iniziato  nell’anno  scolastico  2014-2015 ed è continuato l'anno successivo.   Con  esso  il  Liceo  Classico “Andrea da Pontedera” si è aggiudicato per la seconda volta  il premio di Pianeta Galileo dopo il successo  dell’anno  precedente  raggiunto  con  La  fisica  dell’aria  dall’antichità  al  futuro.  Il
riconoscimento  è  assegnato  dal  Consiglio  Regionale  della  Toscana  a  progetti  di  educazione scientifica finalizzati allo sviluppo delle potenziali attitudini degli studenti.


Al  progetto  hanno partecipato  gli studenti del triennio del liceo classico  “Andrea da  Pontedera”,  quelli  dell’indirizzo  tecnico  elettrico-elettronico  dell’Ipsia  “Pacinotti”  e  quelli  del corso  serale  di  operatore  dei  servizi  socio-sanitari  dello  stesso  istituto.  Si  propone  di  ideare, scoprire,  studiare  e  applicare  azioni  vibranti  nella  realtà  di  tutti  i  giorni  in  diverse  sfumature: vibrazioni  sonore,  paesaggio  sonoro,  eventi  musicali,  musica  e  arte,  vibrazioni  dall’infinito, musicoterapia, computer music. Per la realizzazione del progetto ci si avvale della collaborazione dei  docenti  del  piano  lauree  scientifiche  dell’Università  di  Pisa,  di  ricercatori  dell’Infn  e  del laboratorio  musicale  di  rete  della  Valdera. 

 

 

 

Attraverso  Vibr-azioni,  i  ragazzi  riescono  ad  acquisire conoscenze  e  competenze  attraverso  attività  di  laboratorio,  valorizzano  i  loro  interessi  musicali, scoprono  il  rapporto  tra  musica  e  fisica,  territorio,  arte,  informatica. 

 

Pendoli, moti armonici, musica

al CREC-Piaggio di Pontedera

 

Nel progetto gli studenti confrontano  le  loro preparazioni  scolastiche,  potenziano  la  creatività,  approfondiscono  lo  studio  del  suono, dell’acustica e delle tecnologie legate a questi ambiti.

 

 

Nel dettaglio, le finalità sono:

  Acquisizione delle conoscenze e competenze attraverso attività di laboratorio.
  Valorizzazione degli interessi musicali  degli studenti, mostrando il rapporto tra fisica e musica,
tra musica e scienza, tra musica e territorio, tra musica e arte, tra musica e informatica.
  Valorizzazione  delle  peculiarità  di  indirizzi  scolastici  differenti  (Liceo  Classico  –  Istituto
Professionale) attraverso il confronto creativo, nel rispetto e nel potenziamento delle identità,
trasformando in risorse le diversità e le complessità.
  Potenziamento della creatività degli studenti.
  Ampliamento delle conoscenze e competenze degli studenti in un  ambito relativo alla realtà di
tutti i giorni, trasversale e integrativo rispetto ai contenuti presenti nei programmi ministeriali.
  Diffusione nel territorio dei risultati raggiunti.

 

 

Prof. Luigi Rolandi (Scuola Normale Superiore): Le oscillazioni del vuoto


Gli obiettivi sono:
-  Discutere aspetti fisici legati alla creazione, propagazione e percezione del suono.
-  Imparare ad effettuare semplici misure di acustica.
-  Capire il funzionamento degli strumenti musicali più comuni.

 

 

Laboratorio di fisica del Liceo


-  Visualizzazione degli spettri sonori.
-  Creare semplici strumenti musicali.
-  Affinamento delle capacità di ascolto.
-  Ampliamento di capacità tecniche e operative.
-  Imparare tecniche di registrazione del suono.
-  Acquisizione delle metodologie di base per l’editing e la trasformazione del suono.
-  Composizione di brani musicali.
-  Sonorizzazione di opere artistiche anche con tecniche digitali.
-  Individuazione di oggetti per la produzione sonora nella realtà di tutti i giorni.
-  Analisi dell’inquinamento acustico dello spazio circostante.
-  Ricostruire  e  ricreare  ambienti  sonori  del  passato  e  del  presente  utilizzando  il  corpo,  la
voce o oggetti di uso quotidiano.
-  Avviare alla competenza di stile geografico sonoro valorizzando il patrimonio locale.
-  Indagine  del  paesaggio  sonoro  con  strumenti  di  analisi  di  tipo  diverso:  acustico,
psicoacustico, elettroacustico, storiografico, estetico, architettonico-sonoro…
-  Imparare a leggere uno spazio architettonico anche da un punto di vista sonoro.
-  Analisi del rapporto tra l’uomo e i suoni del suo ambiente.
-  Capire come può avvenire la propagazione di segnali nell’universo.
-  Percepire la genialità  che ha portato Einstein e altri scienziati ad intuire fenomeni prima di
una sperimentazione diretta.
-  Capire il significato di radiazione di fondo e di eco del Big-Bang.
-  La misura delle onde cerebrali; capire la relazione tra le onde cerebrali e i processi mentali.
-  Conoscere  i  neutrini,  come  si  producono,  come  si  rivelano,  in  che  cosa  consiste  la  loro
oscillazione e la motivazione dell’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2015.
-  Capire i profondi legami tra matematica, fenomeni acustici e produzione musicale.
-  Capire  come  l’evoluzione  delle  nuove  tecnologie  dell’informazione  (Informatica,
Elettronica, Telecomunicazioni) potrà influire sul rapporto tra musica e società.

Lezione del dott. Passuello e dell'ing. Gennai

al Liceo Classico


Un importante contributo al progetto è quello di  Mario Piatti, docente di Pedagogia  musicale nei Conservatori di musica di Venezia, Castelfranco Veneto e La Spezia dal 1982 al 2009 e dal 2007 al  2009  coordinatore  di  Musicascuola-Laboratorio  musicale  di  rete  degli  Istituti  Comprensivi  di Pontedera. Attualmente collabora come pedagogista con il Centro Risorse Educative e Didattiche Valdera per i progetti musicali.  Grazie al supporto dello stesso Centro, che ha permesso l’acquisto di strumenti e attrezzature, è stato creato al Liceo Classico un Laboratorio di Espressione Musicale.


Partendo  dalla  convinzione  che  l’apprendimento  attivo-dinamico  sia  il  più  proficuo  per  gli studenti,  si  realizzano  le  attività  applicando  tecniche  di  progettazione  partecipata.  Agli  studenti sono  forniti  stimoli  e  materiale  che  in  modo  autonomo  e  creativo  elaborano,  sperimentano, realizzano.

 

 

Per ognuno degli ambiti previsti dal progetto, sono predisposti spunti di riflessione e di indagine che poi gli studenti esaminano  con tecniche di apprendimento diverse. Gli studenti sono stimolati  e  incoraggiati  alla  produzione  di  idee  creative  ed  innovative  e  gratificati  per  i  risultati ottenuti.

 

 

 

 

Un esempio tra i tanti è quello di Matteo Balducci, che si è diplomato nel 2016 al Liceo Classico. Ha parlato ai compagni di scuola  di storia della registrazione,  di  tecniche di mixaggio e  di produzione di composizioni musicali digitali.

Matteo Balducci illustra le tecniche di mixaggio

 

Il 7 giugno, in occasione della Gionata della Scuola 2017, abbiamo presentato "Scienza e Musica" al Teatro Era.

Puoi scaricare il file qui

 

Novità 2017: la misura della velocità del suono con uno smartphone

Sulle note di PHI-Bonacci

 

I QUARK, FAVOLE IN MUSICA

 Nome dell'ente che lo ha realizzato /ORGANIZATION/INSTITUTE PRESENTING THE PROJECT: *: 

Anna Maria Gennai - Liceo Classico "Andrea da Pontedera"

Regione/Region: 

Toscana

Paese/ Country: 

Italia

Città/ City: 

Pontedera (PI)

Descrizione del progetto/Describe the project : 

Alcuni studenti del Liceo Classico di Pontedera, in provincia di Pisa, hanno realizzato un progetto con disegni originali e con musiche da loro composte ed eseguite, per illustrare storie che hanno come protagonisti i sei quark. I brani musicali sono stati elaborati in modo da riprodurre in musica le caratteristiche delle sei particelle. Uno dei pezzi è stato composto con tecniche digitali. Le favole sono state inventate da tre classi differenti al completo; per i disegni, per i brani musicali, per la realizzazione del file multimediale hanno partecipato studenti di tutto il triennio. Il progetto si propone di diffondere la conoscenza dei quark in modo semplice e creativo, di coinvolgere nella passione per la scienza tutti i ragazzi e le loro famiglie e contemporaneamente di valorizzare le doti di ciascuno, scientifiche, artistiche o letterarie che siano. Gli stessi studenti sono i protagonisti del percorso ANNALES MATHEMATICI, presentato con una candidatura a parte. Sono state organizzate lezioni di grafica al computer, di computer music e di elaborazione audio. Alleghiamo alcuni disegni e immagini e i link ai file multimediali. Desideriamo ringraziare chi promuove importanti e preziose iniziative che ci stimolano a ideare percorsi per vivere la scuola in modo piacevole.

Categoria del progetto/Project category : 

Educazione fino ai 18 anni/Up to 18 years

Link al video di presentazione/Link to the presentation video: 

https://drive.google.com/file/d/1UsY2aPy_Z4svrGHH4HfgKABPAKMEl72Q/view

In che modo il progetto usa le tecnologie in modo innovativo/Use of technologies ...: 

Anziché studiare mnemonicamente le caratteristiche delle particelle elementari, le loro peculiarità vengono acquisite con facilità, dovendo esaminarle per ideare una storia, realizzare un disegno, anche con tecniche digitali, e comporre brani musicali. Tutti gli studenti partecipano e vengono valorizzate le abilità di ciascuno, siano esse di tipo scientifico, o umanistico, o artistico, o musicale.

Indicare gli elementi di innovazione del progetto:/ What are the technological aspects of the project?: 

Si studia un argomento di fisica, quello delle particelle elementari, che generalmente non appassiona gli studenti di un Liceo Classico, integrando le varie abilità degli studenti in altri ambiti disciplinari o espressivi per realizzare storie e disegni e comporre musiche. In questo modo gli studenti si dedicano volentieri allo studio dei contenuti e si ricordano più facilmente le peculiarità di ciascuna particella (velocità, massa, tempo di decadimento, ecc.)

Quali sono gli aspetti tecnologici del progetto?What are the technological aspects of the project?: 

Acquisizione di tecniche di registrazione del suono. Acquisizione delle metodologie di base per l’editing e la trasformazione del suono. Composizione di brani musicali. Audio digitale; home recording, software e plugins; il MIDI; elaborazioni audio (equalizzazione, compressione, effetti, ecc); registrazione e overdubbing editing; tecniche di mixaggio; tecniche di masterizzazione. Acquisizione di metodologie di computer graphics.

Con quanti utenti interagisce il progetto?/How many users does the project interact with? : 

Quello presentato ha coinvolto gli studenti del triennio del Liceo, che ha due sezioni. I risultati sono stati poi diffusi agli alunni del biennio e diffusi sul territorio.

Di quali mezzi o canali si avvale il progetto?/Which media or channels does the project use?: 

Diffusione tramite internet. Il progetto è stato apprezzato dalla commissione dell'International Particle Physics Outreach Group

Il progetto è già stato replicato? /Has the project already been replicated? : 

Ogni anno viene riproposto alle classi che non hanno ancora partecipato

Quali sono le aspettative future?/What are future expectations?: 

Riproporlo in lingua inglese

Durata progetto/project duration: 

6 mesi circa, ma in parallelo alle altre attività.


La  musica  per  stimolare  l’interesse  verso  temi  di  carattere  scientifico  e  culturale, l’interdisciplinarietà dell’arte musicale per una formazione innovativa degli studenti, l’alternanza tra momenti di  studio rigoroso e critico e momenti di piacevole ascolto, ideazione o esecuzione di brani  musicali; 

 

tutto  questo  ha  anche  permesso  la  formazione  di  gruppi  di  studio  e  amicizie trasversali sul quinquennio, fondamentali per la creazione di un forte senso di  appartenenza alla scuola e di relazioni interpersonali importanti e durature.

 

 

There are no articles in this category. If subcategories display on this page, they may contain articles.

Latest Articles

  • International Masterclasses 2023
  • la mediateca INFN
  • L'occhio della scienza a Pisa e a Firenze
  • Museo Galileo: nuovo programma di attività
  • Internet Festiva a Pisa, XII edizione

Random Images

IMG_20180124_171356.jpg

Prossimamente

  • 2022/2023

     

Letture consigliate

  • Fisica

     

  • Matematica

Login Form

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account

Who's Online

We have 25 guests and no members online

Scrivere di matematica

  • settembre 2015

     

    Bruno de Finetti e la probabilità

    pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani

     

     

  • novembre 2015

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (prima parte)

  • dicembre 2015

     

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (seconda parte)

  • gennaio 2016

     

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (terza e ultima parte)

  • febbraio 2016

    Le onde gravitazionali

     

  • marzo 2016

    Gli studenti e Galileo

  • aprile 2016

    Grossman

  • maggio 2016

    Giuseppe Peano (prima parte)

  • giugno 2016

    Giuseppe Peano (seconda parte)

     

  • agosto 2016

    Il Principio, di Jerome Ferrari

  • settembre 2016

    Ulisse, Archimede e le mandrie del Sole

     Pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani

     

  • ottobre 2016

    Sinisgalli, L'ombra

     

  • novembre 2016

    Scienza e musica

    al Liceo Classico

    pubblicato su FareFormazione

  • dicembre 2016

     

    L'infinito tra parentesi

    di Marco Malvaldi

     

     

  • gennaio 2017

    Lord Byron e la matematica

    (prima parte)

     

     

  • febbraio 2017

    Lord Byron e la matematica

    Ada Lovelace

    (seconda parte)

  • marzo 2017

    Ramanujan

     

  • aprile 2017

    Qualcosa di Pisa e qualcosa di Fibonacci

     

  • maggio 2017

    L'harem di Pickering

    pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

     

  • giugno 2017

    Le ragazze dell'Eniac

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

     

  • luglio 2017

    Maryam Mirzakhani

     

  • agosto 2017

     

     Heinrich Böll

     

     

     

  • settembre 2017

    Michael Atiyah

     

  • ottobre 2017

    Adalberto Giazotto

     "Ci ha mostrato come spostare le montagne per inseguire la bellezza di un'idea"

    Giovanni Losurdo, project leader di Advanced Virgo

     

  • novembre 2017

    Paul Erdos

     

  • dicembre 2017

     

    Leonardo da Vinci

     

  • gennaio 2018

     

    Lev Tolstoj

     

  • febbraio 2018

     William Clifford

     

     

     

  • marzo 2018

    Stephen Hawking

  • aprile 2018

    Marco Malvaldi e il teorema di Bayes

     

  • maggio 2018

    Algebra, Jorge Luis Borges, Alda Merini

     

     

  • giugno 2018

    Algebra, seconda parte

     

     

  • luglio 2018

    Kovalevskaja e Dostoevskij

    prima parte

     

  • agosto 2018

    Kovalevskaja e Dostoevskij

    Seconda parte

     

  • settembre 2018

    Figalli e il trasporto ottimale

     Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • Ottobre 2018

    Godfrey Hardy

     

  • novembre 2018

    Il pendolo di Foucault

     

     

  • dicembre 2018

    Primo Levi

     

  • gennaio 2019

    Il giorno, la notte e la forza di Coriolis

     

  • febbraio 2019

    Il premio Asimov

     

  • marzo 2019

    Vincenzo Galilei, Galileo e Pisa

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • aprile 2019

    Elogio della Parola, di Lamberto Maffei

    Recensione di Ludovica Ascari

     

  • maggio 2019

    Elogio della parola, di Lamberto Maffei

    Recensione di Stefano Biondi 

     

  • giugno 2019

     

     Tra scienza e arte: le bolle di sapone

     

     

  • luglio 2019

    Francesco Lucente Stabile (1)

    Francesco Lucente Stabile (2)

     

     

  • agosto 2019

     

     Giovanni Losurdo

  • settembre 2019

    L'ultimo orizzonte

  • ottobre 2019

    Hannah Fry

     

  • novembre 2019

    Quasimodo e la geometria della foglia

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

  • dicembre 2019

    L'ufficiale, la spia e la matematica

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • gennaio 2020

    Stile Pisano

    Pubblicato su Euclide, giornale di Matematica per i giovani

     

  • febbraio 2020

    La matematica del contagio

    Guarda il video cliccando qui

     

  • marzo 2020

     

    Robert Musil e l'indeterminatezza di inizio secolo

  • aprile 2020

    Enrico Fermi

     

  • Maggio 2020

    Fisica Musicale , lezione del prof. Marco Sozzi

     

  • Giugno 2020

    Fisica Musicale, lezione del Prof. Isidoro Ferrante

     

  • luglio 2020

    Universo su misura

    Il dibattito sul principio antropico

    pubblicato su www.asimmetrie.it

     

  • Agosto 2020

    Scienziate italiane alla conquista del mondo

     

  • Settembre 2020

    Fiabe e statistica

  • Ottobre 2020

    I wormhole

  • Novembre 2020

    L'inversione dei poli magnetici terrestri

  • Dicembre 2020

    La biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa

    una delle biblioteche a scaffale aperto più grandi d'Europa

     

  • Gennaio 2021

    Didattica Digitale Integrata (prima parte)

  • Febbraio 2021

    Didattica Digitale Integrata (seconda parte)

  • Marzo 2021

    Didattica Digitale Integrata (Terza parte)

    leggi gli articoli precedenti cliccando qui

  • Aprile 2021

    Quasi alla velocità della luce

  • Maggio 2021

    12 MAGGIO: giornata internazionale delle donne in matematica

  • Giugno 2021

    Pandemia e didattica digitale integrata

  • Luglio 2021

    Immersioni e ridimensionamenti

  • Agosto 2021

    La matematica migliora il cervello degli adolescenti

  • Settembre 2021

    Helgoland e Heisenberg

     

  • ottobre 2021

    Il pianoforte di Einstein

  • Novembre 2021

    La facoltà di Matematica di Pisa scelta dal ragazzo prodigio

  • Dicembre 2021

     

     

    Congetture matematiche e intelligenza artificiale 

  • Gennaio 2022

    A Camillo De Lellis il premio Mirzakhani

  • Febbraio 2022

    La cultura matematica di Dante

  • Marzo 2022

    Coordinate

  • Aprile 2022

    Aprile: il mese della consapevolezza matematica e della poesia

  • maggio 2022

    David Grossman

     

  • giugno 2022

    Albert Einstein

  • luglio 2022

    Michael Faraday: la storia romantica di un genio

  • agosto 2022

    Quadrati magici (prima parte)

  • settembre 2022

    Quadrati magici - seconda parte (in preparazione)

  • ottobre 2022

    Trilussa

  • novembre 2022

    Paolo Giordano

     

  • dicembre 2022

     

    Jan Potocki

    leggi gli articoli precedenti cliccando qui

  • gennaio 2023

    Parisi

StudioMatematica

di Anna Maria Gennai

Powered by Warp Theme Framework
DESIGN BY WEB-KOMP