Wednesday, 03 March 2021
  • Facebook
  • Twitter
  • gplus
  • Youtube
  • rss
  • Home
  • Rassegna stampa
  • Musica e scienza
  • Ammissione all'università
  • Materiale Didattico
    • Mat - 1
    • Mat - 2
    • Mat - 3
    • Mat - 4
    • Mat - 5
    • Fis - 3
    • Fis - 4
    • Fis - 5
  • Eventi, manifesti, pubblicazioni
  • Canale YouTube

Il premio Asimov

 

Latest Articles

  • CONFERIMENTO DI UNA MILESTONE IEEE A VIRGO E LIGO
  • I grandi pericoli biologici
  • Warning: i grandi pericoli biologici
  • La Normale a Scuola
  • Warning, i grandi pericoli planetari

Random Images

IMG-20160303-WA0000.jpg

Prossimamente

  • 2020

Letture consigliate

  • Fisica

     

  • Matematica

    Risultati immagini per courant robbins storia della matematica

Login Form

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account

Who's Online

We have 5 guests and no members online

Scrivere di matematica

  • settembre 2015

     

    Bruno de Finetti e la probabilità

    pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani

     

     

  • novembre 2015

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (prima parte)

  • dicembre 2015

     

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (seconda parte)

  • gennaio 2016

     

    L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (terza e ultima parte)

  • febbraio 2016

    Le onde gravitazionali

     

  • marzo 2016

    Gli studenti e Galileo

  • aprile 2016

    Grossman

  • maggio 2016

    Giuseppe Peano (prima parte)

  • giugno 2016

    Giuseppe Peano (seconda parte)

     

  • agosto 2016

    Il Principio, di Jerome Ferrari

  • settembre 2016

    Ulisse, Archimede e le mandrie del Sole

     Pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani

     

  • ottobre 2016

    Sinisgalli, L'ombra

     

  • novembre 2016

    Scienza e musica

    al Liceo Classico

    pubblicato su FareFormazione

  • dicembre 2016

    L'infinito tra parentesi

    di Marco Malvaldi

     

     

  • gennaio 2017

    Lord Byron e la matematica

    (prima parte)

     

     

  • febbraio 2017

    Lord Byron e la matematica

    Ada Lovelace

    (seconda parte)

  • marzo 2017

    Ramanujan

     

  • aprile 2017

    Qualcosa di Pisa e qualcosa di Fibonacci

     

  • maggio 2017

    L'harem di Pickering

    pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

     

  • giugno 2017

    Le ragazze dell'Eniac

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

     

  • luglio 2017

    Maryam Mirzakhani

     

  • agosto 2017

     

     Heinrich Böll

     

     

     

  • settembre 2017

    Michael Atiyah

     

  • ottobre 2017

    Adalberto Giazotto

     "Ci ha mostrato come spostare le montagne per inseguire la bellezza di un'idea"

    Giovanni Losurdo, project leader di Advanced Virgo

     

  • novembre 2017

    Paul Erdos

     

  • dicembre 2017

     

    Leonardo da Vinci

     

  • gennaio 2018

     

    Lev Tolstoj

     

  • febbraio 2018

     William Clifford

     

     

     

  • marzo 2018

    Stephen Hawking

  • aprile 2018

    Marco Malvaldi e il teorema di Bayes

     

  • maggio 2018

    Algebra, Jorge Luis Borges, Alda Merini

     

     

  • giugno 2018

    Algebra, seconda parte

     

     

  • luglio 2018

    Kovalevskaja e Dostoevskij

    prima parte

     

  • agosto 2018

    Kovalevskaja e Dostoevskij

    Seconda parte

     

  • settembre 2018

    Figalli e il trasporto ottimale

     Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • Ottobre 2018

    Godfrey Hardy

     

  • novembre 2018

    Il pendolo di Foucault

     

     

  • dicembre 2018

    Primo Levi

     

  • gennaio 2019

    Il giorno, la notte e la forza di Coriolis

     

  • febbraio 2019

    Il premio Asimov

     

  • marzo 2019

    Vincenzo Galilei, Galileo e Pisa

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • aprile 2019

    Elogio della Parola, di Lamberto Maffei

    Recensione di Ludovica Ascari

     

  • maggio 2019

    Elogio della parola, di Lamberto Maffei

    Recensione di Stefano Biondi 

     

  • giugno 2019

     

     Tra scienza e arte: le bolle di sapone

     

     

  • luglio 2019

    Francesco Lucente Stabile (1)

    Francesco Lucente Stabile (2)

     

     

  • agosto 2019

     

     Giovanni Losurdo

  • settembre 2019

    L'ultimo orizzonte

  • ottobre 2019

    Hannah Fry

     

  • novembre 2019

    Quasimodo e la geometria della foglia

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

     

  • dicembre 2019

    L'ufficiale, la spia e la matematica

    Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

  • gennaio 2020

    Stile Pisano

    Pubblicato su Euclide, giornale di Matematica per i giovani

     

  • febbraio 2020

    La matematica del contagio

    Guarda il video cliccando qui

     

  • marzo 2020

     

    Robert Musil e l'indeterminatezza di inizio secolo

  • aprile 2020

    Enrico Fermi

     

  • Maggio 2020

    Fisica Musicale , lezione del prof. Marco Sozzi

     

  • Giugno 2020

    Fisica Musicale, lezione del Prof. Isidoro Ferrante

     

  • luglio 2020

    Universo su misura

    Il dibattito sul principio antropico

    pubblicato su www.asimmetrie.it

     

  • Agosto 2020

    Scienziate italiane alla conquista del mondo

     

  • Settembre 2020

    Fiabe e statistica

  • Ottobre 2020

    I wormhole

  • Novembre 2020

    L'inversione dei poli magnetici terrestri

  • Dicembre 2020

    La biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa

    una delle biblioteche a scaffale aperto più grandi d'Europa

    leggi gli articoli precedenti cliccando qui

StudioMatematica

di Anna Maria Gennai

Powered by Warp Theme Framework
DESIGN BY WEB-KOMP