Friday, 09 May 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • gplus
  • Youtube
  • rss
  • Eventi, manifesti, pubblicazioni
  • Canale YouTube
  • Curriculum
  • Materiale didattico - Fisica
  • Home
  • Musica e scienza
  • Rassegna stampa
  • Ammissione all'università
  • Materiale Didattico - Matematica

    +0 

          

     

     

     

    CLICCA QUI PER LE INFORMAZIONI: https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/

     

     

     

    TOLC@CASA: l'alternativa ai TOLC all'epoca del COVID-19

    consultare la pagina  https://www.cisiaonline.it/tolccasa-lalternativa-ai-tolc-allepoca-del-covid-19/

     

     PER INFORMAZIONI SUI DATI STATISTICI RELATIVI ALLE FACOLTA' DI PISA CONSULTARE QUESTO INDIRIZZO:  https://www.unipi.it/index.php/qualita-didattica/item/18465-almalaurea-laureandi2019

     

    Per la preparazione ai test di ammissione a Oxford e Cambridge consultare  https://www.admissionstesting.org/for-test-takers/thinking-skills-assessment/tsa-oxford/preparing-for-tsa-oxford/

    Un esempio di TSA:  https://www.admissionstesting.org/Images/296238-tsa-oxford-specimen-test.pdf

     

    Per la preparazione ai test di ammissione all'università: visitare il portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dove sono reperibili informazioni utili sulle modalità di svolgimento e di accesso alle facoltà a numero chiuso. Allo stesso indirizzo sono disponibili anche alcune prove degli anni precedenti.

     Informazioni anche sul portale all'indirizzo  http://matricolandosi.unipi.it/ .

     

     

    IMMATICOLAZIONE CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - UNIVERSITA' DI BOLOGNA:

    http://corsi.unibo.it/laurea-matematica/Pagine/lauree-a-libero-accesso-con-test-di-autovalutazione-di-ingresso.aspx 

     

      

    PER LA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA ogni anno è emanato un bando di concorso dove sono indicati il ​​numero di posti disponibili e le modalità di selezione per l'ammissione ai corsi ordinari per le aree di Scienze agrarie e biotecnologie vegetali , Scienze economiche e manageriali , Ingegneria industriale e dell'informazione , Scienze politiche , Scienze giuridiche e Scienze mediche .

      Testi utili:

    F. Conti - A. Profeti ,  I Problemi di Matematica della Scuola Normale , Bollati Boringhieri 

    Torrigiani-Francaviglia-Franzoni ,  Problemi di matemartica , Zanichelli

    Al concorso di ammissione si accede dopo aver superato una preselezione organizzata in due sessioni, primaverile ed estiva, ad eccezione dell'area di Scienze mediche che non prevede prove di preselezione.

     esempi di prove per ingegneria: http://www.sssup.it/UploadDocs/11163_Quesiti_d_esempio_Ingegneria.pdf 

    con soluzioni: http://www.sssup.it/UploadDocs/11164_Griglia_Quesiti_d_esempio_Ingegneria.pdf

    Ulteriori informazioni all'indirizzo: http://www.santannapisa.it/it/collegio/il-concorso 

    SUPPORTO INFORMATIVO CON ESEMPI DI PROVE ALL'INDIRIZZO: http://web1.sssup.it/bandi/ordinari/supportoinformativo.pdf

     

    QUESITI PER L'AMMISSIONE AL SANT'ANNA:

     INFORMAZIONI PER ISCRIZIONE INGEGNERIA A.A. 2023/2024: https://www.santannapisa.it/it/ammissione-ingegneria-industriale-e-dellinformazione

    POSTI DISPONIBILI E REQUISITI 2019/2020: https://www.santannapisa.it/it/collegio/posti-disponibili-e-requisiti

     

    PRESELEZIONE: obbligatoria (a partire dal 26 marzo) https://www.santannapisa.it/it/collegio/preselezione

     

    esempi di prove: http://www.sssup.it/UploadDocs/17372_scienze_mediche_2015_esempi_di_prove_1.pdf

    https://www.santannapisa.it/sites/default/files/prova_scritta_ingegneria_20162017.pdf

    https://www.santannapisa.it/sites/default/files/matematica19-20.pdf

     

    scienze mediche 2016

     

    Matematica per Sant'Anna - Esempi (Ingegneria)

     

    Fisica per Sant'Anna - Esempi (Ingegneria)

     

    Matematica per scienze giuridiche:

    http://www.santannapisa.it/sites/default/files/prova_matematica_20162017_sociali_0.pdf

    http://www.santannapisa.it/sites/default/files/matematica_esempi_di_compiti_def_0.pdf

     

    SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA

     

     Testi utili:

    F. Conti - A. Profeti, I Problemi di Matematica della Scuola Normale, Bollati Boringhieri 

    Torrigiani-Francaviglia-Franzoni, Problemi di matemartica, Zanichelli

     

    Preparazione alla classe di sceinze Matematiche e Naturali:

    https://www.sns.it/it/ammissione/corso-ordinario/come-candidarsi-al-corso-ordinario

     

    Prove d'esame degli anni precedenti: https://www.sns.it/it/prove-desame-degli-anni-precedenti

     

     

     

    BOCCONI informazioni  http://www.unibocconi.it

     Il Test Bocconi è un test attitudinale, ha una durata di circa 90 minuti ed è composto da 100 quesiti a scelta multipla, 

    focalizzati su diverse aree di valutazione (ad esempio ragionamento logico,matematico, comprensione di brani).

    I risultati del test sono calcolati secondo le seguenti regole: 

     

    • ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto;

    • la mancata risposta ai singoli problemi o quesiti non comporta penalizzazione;

    • ogni risposta errata determina la penalizzazione di un terzo di punto.


    E
    SEMPI DI TEST PER L'AMMISSIONE ALLA BOCCONI:

    http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/4fb7f8804b6f97ae8ec7ae6566de0c2e/Bocconi_guida_Prova_Magistrali_corretto.pdf?MOD=AJPERES&useDefaultText=0&useDefaultDesc=0

     

    http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/0eadde804b6f96f18a68ae6566de0c2e/Bocconi_GO_test_1_2012_IT.pdf?MOD=AJPERES&useDefaultText=0&useDefaultDesc=0

     

     
     

    ACCESSO ALLA LUISS esempi di test all'indirizzo: http://www.luiss.it/ammissione/ammissione-magistrali/preparazione-al-test-di-ammissione

     

    CAMBRIDGE: https://www.admissionstesting.org/for-test-takers/test-of-mathematics-for-university-admission/preparation/

     

     

    AMMISSIONE ALL'ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO: per informazioni consultare http://www.marina.difesa.it/entra-in-marina/informazioni/Pagine/default.aspx

    SYLLABUS PER LE COMPETENZE RICHIESTE: clicca qui

     

    Le soluzioni dei quesiti delle sezioni I e II del test proposto dall'Accademia Navale

     sono state scritte con gli studenti della V ginnasio:  soluzioni

     

    Ulteriori informazioni all'indirizzo: http://www.alphatest.it/Test-di-ammissione

     

    MATERIALE PER LA PREPARAZIONE

     

    LOGICA 

    Pur essendo parte della matematica, necessita di uno spazio a parte

    http://poincare.unile.it/quarta/BIOTEK/Implicazione_Logica.pdf

    http://studiomatematica.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=21:logica&catid=8:mat-iii-liceo&Itemid=34

     

     

    FISICA E MATEMATICA

    CLICCANDO QUI puoi scaricare un formulario di fisica generale, utile per il ripasso delle principali formule.

     

    Un formulario per il ripasso di matematica si trovano CLICCANDO QUI

     

     Un formulario per il ripasso di geometria  puoi scaricarlo CLICCANDO QUI

     

    Navigando in Internet si trova molto materiale per la preparazione ai test di ammissione all’università. Un consiglio è quello di accedere alla home page della facoltà che interessa, dove  in genere sono disponibili i test degli anni precedenti. Nel caso in cui non troviate le soluzioni, potete contattarmi, indicando il quesito che volete risolvere. Tanto per iniziare inserisco alcuni test:

     

    Matematica di base per l'ammissione alle facoltà scientifiche

    Matematica di base per l'ammissione alle facoltà scientifiche (test)

    Matematica di base soluzioni

    Abilità di base di matematica per l'ammissione alle facoltà scientifiche

    Abilità di base di matematica e fisica (test)

     

     Ancora matematica di base

     

    Sempre matematica di base

     

    Test OFA

     

     Esercizi di matematica

     

    Esercizi di fisica

     

     All'indirizzo http://www.dmmm.uniroma1.it/~micol.amar/prel1.pdf  una serie di esercizi di ripasso delle

     conoscenze di base (trigonometria, geometria analitica, disequazioni,..)

     

    2022:  le date dei percorsi sanitari

    Medicina e Chirurgia: 6 settembre

    Odontoiatria e protesi dentaria: 6 settembre

    Veterinaria: 8 settembre

    Professioni sanitarie: 15 settembre

    Medicina e Chirurgia in lingua inglese: 13 settembre

    Odontoiatria e protesi dentaria in lingua inglese: 13 settembre

     

    MEDICINA 2022

    articolato in  60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta e un'unica risposta corretta. Gli argomenti e le domande del test medicina sono divise in:

    4 quesiti di competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi

    5 quesiti di logica

    23 quesiti di biologia

    15 quesiti di chimica

    13 quesiti di matematica e fisica

    le soluzioni del test

     

     INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA A PISA 2022

    19 SETTEMBRE 2022

    Test di 50 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, da svolgersi in 100 minuti.
    Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.
    I quesiti sono così distinti:

    • 10 comprensione del testo
    • 10 ragionamento logico
    • 10 storia e cultura generale
    • 10 disegno e rappresentazione
    • 10 fisica e matematica

    Valutazione della prova

    • 1 punti per ogni risposta esatta
    • meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata
    • 0 punti per ogni risposta omessa

     

     

    MEDICINA - ARCHITETTURA (Informazioni generali): http://accessoprogrammato.miur.it/2018/VE_HP.html

     

    MEDICINA-ARCHITETTURA 2019: CAMBIA LA STRUTTURA DEL TEST, clicca qui

    MEDICINA 2020: LE DATE

     

    ALLENAMENTO LOGICA: https://www.studenti.it/test/test-medicina-2018-2019-quiz-ragionamento-logico.html

    ALLENAMENTO MATEMATICA E FISICA: https://www.studenti.it/test/test-medicina-2018-2019-quiz-fisica-e-matematica.html

     

    MEDICINA 2021 (attenzione, quattro quesiti contengono errori: il n. 21 di chimica, il 23 di biologia, il 2 di logica e il 56 di matematica;

    per quanto riguarda il n. 2, la risposta corretta è "0", mentre nel 56 nessuna delle scelte corrisponde alla soluzione della disequazione,

    che sicuramente non può avere pi greco come soluzione)

     

    Medicina 2010

     

     Medicina 2017

    Medicina 2016

    Medicina 2013

     

    Odontoiatria

     

    Odontoiatria 2008

     

    Veterinaria 2008

     

    SCIENZE MOTORIE 2010

    SCIENZE MOTORIE 2016

    SCIENZE MOTORIE 2017

     

    Ulteriori test per medicina, odontoriatria e per scienze motorie all'indirizzo: http://www.unife.it/facolta/medicina/corsi-di-studio/test_ammissione/

     

     

     

    Professioni sanitarie 2017

     

    MATERIALI PRECORSO INGEGNERIA

     

    ingegneria-architettura

     

     

    IngegneriaMilano

    Ingegneria 2012-13 consigli

    Ingegneria 2009 Pisa (esercizi da pag 17)

     

     Ingegneria2007

     Ingegneria 2004-2005

     

     

    Architettura

    Architettura 2017

    Architettura 2016

    Architettura 2013

     

    TEST DEI PRECORSI DI INGEGNERIA SI TROVANO ALL'INDIRIZZO:  http://users.dma.unipi.it/franciosi/precorsi04.html

     

    PER L'SCRIZIONE AL POLITECNICO DI MILANO: http://www.poliorientami.polimi.it/index.php?id=499

     

    Test online per esercitarsi (Università di Trento):  http://www.science.unitn.it/orientamat/files/scripts/iltest.php

     

     Per l'accesso alle facoltà di Ingegneria, Architettura, Economia, dal 2010 è attivo il CISIA,

     Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso, con materiale reperibile al sito:

    http://www.cisiaonline.it ;

    ALL'INDIRIZZO  http://www.alphatest.it/Test-di-ammissione/Info-sui-test-di-ammissione/News-sui-test/node_253818 

    L'ELENCO DI TUTTE LE FACOLTA' CHE ADERISCONO AL TEST CISIA.

    STRUTTURA DELLA PROVA E TEST DI ALLENAMENTO CISIA:

    http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/

     

    Biotecnologie 2016

     

    Biologia 2017

     

    Altri test per biotecnologie sono scaricabili all'indirizzo:

    http://biotecnologie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/home.pl/View?doc=test_ammissione.html;sb=0

     

    Biologia-Chimica-Fisica

     

     Conoscenze di base per facoltà scientifiche

     

    Farmacia

     

     scienze 2016

      

    Segnalalo inoltre alcuni siti dove trovare altro materiale:  

    www.orientamento.polimi.it/ammissione/test_ingegneria/materiale.php  (ammissione a ingegneria e architettura, politecnico di milano)

     

     Guida per la preparazione ai test di ammissione:  http://www.testage.it/

     

     

    Molto ben organizzato è il materiale messo a disposizione dall'Università della Calabria, all'indirizzo

     http://orientamento.ingegneria.unical.it/IngegneriaEdileArchitettura/TestDiAmmissione/ComePrepararsi.htm

     

     

     

     Università di Roma3:

    quiz di logica:  http://host.uniroma3.it/facolta/ingegneria/files/qs1.pdf

    quesiti di fisica con soluzioni:  http://webusers.fis.uniroma3.it/~ottica/sant/fis1/compiti.html

     

    All'indirizzo http://progettomatematica.dm.unibo.it/indiceGenerale5.html , una buona raccolta di documenti utili per ripassare e per esercitarsi sugli argomenti principali della matematica delle superiori e dei primi corsi universitari

     

     

    ESEMPI DI TOLC:  https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/materiali/

     

     

     

     

     

     

    There are no articles in this category. If subcategories display on this page, they may contain articles.

    Latest Articles

    • Pisa, Inaugurazione biblioteche diffuse
    • Università degli studi di Pisa - Presentazione del libro
    • Masterclasses di fisica presso l'INFN di Pisa
    • Premio Asimov: come scrivere una recensione
    • La rassegna "Un fiume di libri in piazza Cavallotti" ospita Anna Maria Gennai

    Random Images

    miracoli-2.jpg

    Prossimamente

    • clicca qui

       

    Letture consigliate

    • Fisica

       

    • Matematica

    Login Form

    • Forgot your password?
    • Forgot your username?
    • Create an account

    Who's Online

    We have 15 guests and no members online

    Scrivere di matematica

    • settembre 2015

       

      Bruno de Finetti e la probabilità

      pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani

       

       

    • novembre 2015

      L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (prima parte)

    • dicembre 2015

       

      L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (seconda parte)

    • gennaio 2016

       

      L'atomismo, Lucrezio, Boltzmann (terza e ultima parte)

    • febbraio 2016

      Le onde gravitazionali

       

    • marzo 2016

      Gli studenti e Galileo

    • aprile 2016

      Grossman

    • maggio 2016

      Giuseppe Peano (prima parte)

    • giugno 2016

      Giuseppe Peano (seconda parte)

       

    • agosto 2016

      Il Principio, di Jerome Ferrari

    • settembre 2016

      Ulisse, Archimede e le mandrie del Sole

       Pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani

       

    • ottobre 2016

      Sinisgalli, L'ombra

       

    • novembre 2016

      Scienza e musica

      al Liceo Classico

      pubblicato su FareFormazione

    • dicembre 2016

       

      L'infinito tra parentesi

      di Marco Malvaldi

       

       

    • gennaio 2017

      Lord Byron e la matematica

      (prima parte)

       

       

    • febbraio 2017

      Lord Byron e la matematica

      Ada Lovelace

      (seconda parte)

    • marzo 2017

      Ramanujan

       

    • aprile 2017

      Qualcosa di Pisa e qualcosa di Fibonacci

       

    • maggio 2017

      L'harem di Pickering

      pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

       

       

    • giugno 2017

      Le ragazze dell'Eniac

      Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

       

       

    • luglio 2017

      Maryam Mirzakhani

       

    • agosto 2017

       

       Heinrich Böll

       

       

       

    • settembre 2017

      Michael Atiyah

       

    • ottobre 2017

      Adalberto Giazotto

      Premio Nobel per la Fisica

       " Ci ha mostrato come spostare le montagne per perseguire la bellezza di un'idea "

      Giovanni Losurdo, project leader di Advanced Virgo

       

    • novembre 2017

      Paul Erdos

       

    • dicembre 2017

       

      Leonardo da Vinci

       

    • gennaio 2018

       

      Lev Tolstoj

       

    • febbraio 2018

       William Clifford

       

       

       

    • marzo 2018

      Stephen Hawking

    • aprile 2018

      Marco Malvaldi e il teorema di Bayes

       

    • maggio 2018

      Algebra, Jorge Luis Borges, Alda Merini

       

       

    • giugno 2018

      Algebra, seconda parte

       

       

    • luglio 2018

      Kovalevskaja e Dostoevskij

      prima parte

       

    • agosto 2018

      Kovalevskaja e Dostoevskij

      Seconda parte

       

    • settembre 2018

      Figalli e il trasporto ottimale

       Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

    • Ottobre 2018

      Godfrey Hardy

       

    • novembre 2018

      Il pendolo di Foucault

       

       

    • dicembre 2018

      Primo Levi

       

    • gennaio 2019

      Il giorno, la notte e la forza di Coriolis

       

    • febbraio 2019

      Il premio Asimov

       

    • marzo 2019

      Vincenzo Galilei, Galileo e Pisa

      Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

    • aprile 2019

      Elogio della Parola, di Lamberto Maffei

      Recensione di Ludovica Ascari

       

    • maggio 2019

      Elogio della parola, di Lamberto Maffei

      Recensione di Stefano Biondi 

       

    • giugno 2019

       

       Tra scienza e arte: le bolle di sapone

       

       

    • luglio 2019

      Francesco Lucente Stabile (1)

      Francesco Lucente Stabile (2)

       

       

    • agosto 2019

       

       Giovanni Losurdo

    • settembre 2019

      L'ultimo orizzonte

    • ottobre 2019

      Hannah Fry

       

    • novembre 2019

      Quasimodo e la geometria della foglia

      Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

       

    • dicembre 2019

      L'ufficiale, la spia e la matematica

      Pubblicato su Euclide, giornale di matematica per i giovani

    • gennaio 2020

      Stile Pisano

      Pubblicato su Euclide, giornale di Matematica per i giovani

       

    • febbraio 2020

      La matematica del contagio

      Guarda il video cliccando qui

       

    • marzo 2020

       

      Robert Musil e l'indeterminatezza di inizio secolo

    • aprile 2020

      Enrico Fermi

       

    • Maggio 2020

      Fisica Musicale , lezione del prof. Marco Sozzi

       

    • Giugno 2020

      Fisica Musicale, lezione del Prof. Isidoro Ferrante

       

    • luglio 2020

      Universo su misura

      Il dibattito sul principio antropico

      pubblicato su www.asimmetrie.it

       

    • Agosto 2020

      Scienziate italiane alla conquista del mondo

       

    • Settembre 2020

      Fiabe e statistica

    • Ottobre 2020

      I wormhole

    • Novembre 2020

      L'inversione dei poli magnetici terrestri

    • Dicembre 2020

      La biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa

      una delle biblioteche a scaffale aperto più grandi d'Europa

       

    • Gennaio 2021

      Didattica Digitale Integrata (prima parte)

    • Febbraio 2021

      Didattica Digitale Integrata (seconda parte)

    • Marzo 2021

      Didattica Digitale Integrata (Terza parte)

      leggi gli articoli precedenti cliccando qui

    • Aprile 2021

      Quasi alla velocità della luce

    • Maggio 2021

      12 MAGGIO: giornata internazionale delle donne in matematica

    • Giugno 2021

      Pandemia e didattica digitale integrata

    • Luglio 2021

      Immersioni e ridimensionamenti

    • Agosto 2021

      La matematica migliora il cervello degli adolescenti

    • Settembre 2021

      Helgoland e Heisenberg

       

    • ottobre 2021

      Il pianoforte di Einstein

    • Novembre 2021

      La facoltà di Matematica di Pisa scelta dal ragazzo prodigio

    • Dicembre 2021

       

       

      Congetture matematiche e intelligenza artificiale 

    • Gennaio 2022

      A Camillo De Lellis il premio Mirzakhani

    • Febbraio 2022

      La cultura matematica di Dante

    • Marzo 2022

      Coordinate

    • Aprile 2022

      Aprile: il mese della consapevolezza matematica e della poesia

    • maggio 2022

      David Grossman

       

    • giugno 2022

      Albert Einstein

    • luglio 2022

      Michael Faraday: la storia romantica di un genio

    • agosto 2022

      Quadrati magici (prima parte)

    • settembre 2022

      Quadrati magici - seconda parte (in preparazione)

    • ottobre 2022

      Trilussa

    • novembre 2022

      Paolo Giordano

       

    • dicembre 2022

       

      Jan Potocki

      leggi gli articoli precedenti cliccando qui

    • gennaio 2023

      Parisi

    • febbraio 2023

      Giustizia e Machine Learning

      (scritto dai miei "ex" alunni Lorenzo e Pietro, attualmente in quinta) 

    • marzo 2023

      Galois

    • aprile 2023

      Swift (linguaggio di programmazione)

    • maggio 2023

      SWIFT (codice)

    • giugno 2023

      Swift (Jonathan)

    • luglio 2023

      Ettore Majorana 1

      Ettore Majorana 2

       

    • agosto 2023

      Renato Caccioppoli

       

    • settembre 2023

      Intervista rilasciata durante il Covid

      per il blog Donne e Scienza

    • ottobre 2023

      Onde e matematica

    • novembre 2023

      Matematica e oscillazioni

    • dicembre 2023

      Il mio libro è stato pubblicato.

      Oltre che in libreria, si può ordinare sul sito di Felici editore o su Mondadori Store

    • luglio 2024

    • agosto 2024

      Galileo, secondo Calvino (Scienzainrete)

    StudioMatematica

    di Anna Maria Gennai

    Powered by Warp Theme Framework
    DESIGN BY WEB-KOMP