«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé

ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»

                                      

Attività didattica sospesa

A questo indirizzo le indicazioni della Regione Toscana: 

https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus

A questo indirizzo il DPCM del 9 marzo: http://www.governo.it/it/articolo/firmato-il-dpcm-9-marzo-2020/14276

Qui lil DPCM del giorno 8 marzo:

 https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Nota+prot.+279+dell%278+marzo+2020.pdf/b6728b73-bee3-a869-0e65-4ee6520b1be6?version=1.0&t=1583701429877

A questo indirizzo il DPCM del 4 marzo: 

http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-firmato-il-dpcm-4-marzo-2020/14241

 

 

Coraggio, diamoci da fare! Responsabilità e sacrificio.

 

"Alla ricerca del tempo", lezione del prof. Francesco Romani

Il professor Francesco Romani è laureato in Scienze dell'Informazione e ha conseguito il perfezionamento in Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. E' professore Ordinario di Algoritmi e Strutture Dati preso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca sono rivolti soprattutto alla Matematica Computazionale. Ha tenuto per gli studenti la lezione "Alla ricerca del tempo", scaricabile qui.

I problemi di ottimizzazione in natura: lezione con il professor Giuseppe Buttazzo

Il professor Giuseppe Buttazzo è docente di Analisi 1 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Pisa. 

E' stato allievo alla Scuola Normale Superiore di Ennio De Giorgi, considerato uno dei più grandi matematici del 900.

Ha vinto il premio Amerio per la Matematica, attribuito per l'ampiezza della produzione, l'ottimo livello dei risultati e le citazioni in letteratura.

Ha tenuto la lezione "I problemi di ottimizzazione in natura" per gli studenti delle quinte, lezione che avevo scelto tra le proposte di Pianeta Galileo.

A breve un riassunto dell'interessante intervento.

"Andrea da Pontedera", il più scientifico tra i classici

"Tra le missioni fondamentali dell’istruzione secondaria di secondo grado vi è quella creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita", cita Eduscopio, progetto nazionale nato per valutare gli esiti successivi della formazione secondaria. Il Liceo Classico di Pontedera, con ottimi risultati, prepara studenti che si iscrivono a facoltà scientifiche con percentuali maggiori dei licei classici di Pisa e Lucca e addirittura del Liceo Scientifico con la stessa sede.