Meraviglie e insidie dallo spazio e non solo
Inizia il progetto Warning, i grandi pericoli planetari, consultabile al link https://warning.palazzoblu.it/.
Parteciperanno, in forma di PCTO, i miei studenti di 3C e 4B.
«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé
ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»
Inizia il progetto Warning, i grandi pericoli planetari, consultabile al link https://warning.palazzoblu.it/.
Parteciperanno, in forma di PCTO, i miei studenti di 3C e 4B.
In attesa di poter tornare presto a visitare l'importante museo fiorentino (il sito web a questo link: https://www.museogalileo.it/it/), abbiamo iniziato a seguire alcune delle lezioni online proposte (per tutta l'offerta qui è scaricabile la brochure). Gli studenti hanno seguito con attenzione ed interesse l'attività sugli studi di meccanica di Galileo e la lezione sull'imperfezione dell'universo, analizzata attraverso i rapporti tra scienza, letteratura e filosofia.
Primo incontro: La Meccanica di Galileo.
Secondo incontro: L'imperfezione dell'universo.
Come stai? Conversazioni ai tempi del Covid 19
Cnr – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Associazione Donne e Scienza
IL MIO CONTRIBUTO E' A PAG 147
Cnr Edizioni
Curatori: Sveva Avveduto
Formato: digitale. Pdf scaricabile gratuitamente
ISBN Versione a stampa: 978 88 8080 398 0
ISBN Versione elettronica: 978 88 8080 399 7
DOI: 10.14600/978-88-80803-99-7
Il volume contiene una raccolta di testimonianze, fatta nella primavera del 2020, durante il periodo di lockdown, introdotto in Italia e nel mondo a causa della pandemia Covid 19. Cento persone, diverse per età, genere, professione, localizzazione geografica, unite dall’inedita esperienza di confinamento, hanno risposto alle domande che ci si porrebbe in una chiacchierata tra amici. Una serie di fili rossi, di temi comuni al di là di tutte le diversità dei rispondenti, legano le varie considerazioni: paura, speranza, dolore, rabbia, solidarietà, rassegnazione o voglia di reagire e impegnarsi si ritrovano vivide attraverso tutto il volume. Ne esce un vivace spaccato dei tempi del Covid19.
Al via il nuovo progetto dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Oggi la presentazione nell'auditorium di Palazzo Blu a Pisa. Scarica la presentazione
SCARICA LE SLIDE DEL PROGETTO
Ripartiamo con entusiasmo! Leggi le date delle lezioni nella sezione Prossimamente