«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé

ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»

                                      

Pisa e Fibonacci, nell'850° della nascita

 

 

In occasione dell'850° anniversario della nascita di Fibonacci, l'Ateneo di Pisa ha organizzato lo streaming “Fibonacci nelle scienze e nelle arti”,   con i professori Marco Abate, matematico e Sergio Giudici, fisico, il professor Pierluigi Barrotta, ordinario di Filosofia della Scienza, il professor Massimo Dringoli di Architettura Tecnica, lo storico dell'arte Dario Matteoni. Modera l'avvocato Giuseppe Mazzotta. L'incontro è per domenica 22 novembre alle ore 17. Lo streaming sarà disponibile sul canale Youtube del Sistema Museale di Ateneo, e trasmesso anche dai canali social del Comune di Pisa e della Scuola Normale di Pisa.

"Andrea da Pontedera", il più scientifico tra i classici

Continua in trend positivo del mio Liceo Classico, che si mantiene più in alto nella classifica di Eduscopio rispetto al classico di Pisa (eduscopio.it è il progetto nazionale che si propone di valutare gli esiti successivi alla formazione delle scuole superiori). Inoltre quasi un terzo degli studenti del classico di Pontedera si orienta verso studi scientifici. C'è da tener conto che l'indagine statistica si basa anche sulla media dei risultati conseguiti durante il primo anno di Università e che nelle facoltà scientifiche i voti sono tendenzialmente inferiori a quelli delle facoltà umanistiche, quindi il punteggio del classico di Pontedera, confrontato con quello di altri licei classici in cui prevale una scelta umanistica, come è ad esempio quello di Lucca, è eccellente. Risulta ancora più apprezzabile se si prendono in considerazione altri licei di indirizzo classico in tutta Italia, ma, come sottolineano gli esperti di Eduscopio, un confronto significativo può essere fatto esclusivamente a parità di condizioni di sviluppo economico e sociale, quindi in un raggio di 30 km circa.

Mario Fiorentini compie 102 anni

Il professor Mario Fiorentini, che è stato docente di Geometria Superiore all'Università di Ferrara, oggi compie 102 anni. Ne dimostra 20 in meno. Il partigiano più decorato d'Italia, che da ragazzo aveva combattuto al comando dei Gruppi di Azione Patriottica, ha affermato che il suo segreto è quello di restare giovane dentro per capire le generazioni che verranno. Ha sempre remato affinché il battello delle vite avanzasse e tutto quello che ha avuto lo ha conquistato con la consapevolezza che nulla gli era dovuto (sono sue parole). Complimenti per gli ostacoli superati, per i traguardi raggiunti e buon compleanno!

Lezioni con il Museo delle Scienze "Galileo" di Firenze

 

In attesa di poter tornare presto a visitare l'importante museo fiorentino (il sito web a questo link: https://www.museogalileo.it/it/), abbiamo iniziato a seguire alcune delle lezioni online proposte (per tutta l'offerta qui è scaricabile la brochure). Gli studenti hanno seguito con attenzione ed interesse l'attività sugli studi di meccanica di Galileo e la lezione sull'imperfezione dell'universo, analizzata attraverso i rapporti tra scienza, letteratura e filosofia.

Primo incontro: La Meccanica di Galileo.

 

Secondo incontro: L'imperfezione dell'universo.