«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé

ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»

                                      

Particle Jukebox, storie di fisica

Prosegue la rassegna di eventi online organizzati dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Prossimo incontro giovedì 18 marzo dalle 11 alle 12. Il link per la diretta è  https://youtu.be/IGPGhET5Bdg e questa volta si parlerà di raggi cosmici con il ricercatore Lorenzo Caccianiga.

 Tutte le informazioni all'indirizzo https://home.infn.it/it/comunicazione/eventi/4276-particle-jukebox-storie-di-fisica-per-studenti-su-youtube-e-facebook

Il supersolido, il nuovo stato quantistico della materia che ruota senza inerzia

Nel 2018 eravamo all'Istituto Nazionale di Ottica del CNR di Pisa per un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, mentre nel laboratorio Disprosio veniva creata una nuova forma di materia, il supersolido, con le caratteristiche sia di un solido che di un superfluido, cioè senza viscosità e attrito. Adesso se ne è scoperta una nuova proprietà: il supersolido ruota senza inerzia.

Link agli articoli: 

https://arxiv.org/pdf/1912.01910.pdf

https://www.cnr.it/en/press-release/10071/il-supersolido-ruota-senza-inerzia

CONFERIMENTO DI UNA MILESTONE IEEE A VIRGO E LIGO

Oggi 3 Febbraio 2021 EGO ospiterà la cerimonia di conferimento di una Milestone IEEE alle tre antenne per onde gravitazionali Virgo e le due LIGO per la prima rivelazione di onde gravitazionali e il lancio dell’era dell’Astronomia Multi Messaggera con la rivelazione coordinata di onde gravitazionali da un merger di stelle di neutroni binarie’.

 

Per approfondimenti cliccare qui

I grandi pericoli biologici

Secondo incontro del progetto Warning, i grandi pericoli ambientali. La registrazione dell'incontro la potete trovare qui:

 
I tre filmati sugli estremofili e sulla astro-biologia (che rispondevano anche alla domanda "nello spazio cosmico, batteri e virus possono sopravvivere?") li trovate qui: 
 
I materiali usati durante l'incontro (presentazioni dei prof. Malanima e Menichetti, più un testo di presentazione della relazione del prof. Malanima) li potete scaricare da qui: