«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé

ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»

                                      

La Normale a Scuola

Lunedì 11 gennaio ore 10: lezione del prof. Angelo Vistoli, ordinario di Geometria presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, per la 3c sui numeri complessi.

 

Warning, i grandi pericoli planetari

Primo incontro dei PCTO per la 3C e la 4B. Relatori docenti della Scuola Superiore Sant'Anna: il prof. Roberto Buizza, climatologo (nella foto assieme al prof. Franco Cervelli, dell'Università di Pisa, tra gli organizzatori assieme alla prof.ssa Sandra Leone e all'associazione Kinzica), e il prof. Francesco Lamperti, economista.

La registrazione all'indirizzo: https://warning.palazzoblu.it/streaming-video/

Le attività dell’uomo fanno aumentare i gas serra nell’atmosfera. Questo eccessivo apporto di anidride carbonica e di metano fa aumentare la temperatura della superficie della Terra e dell’atmosfera vicina al suolo. La temperatura media dell’aria è cresciuta più di 1 grado dal 1860 ad oggi, e il riscaldamento del 20° secolo è stato probabilmente il più alto degli ultimi dieci secoli. Si ritiene che questo innalzamento termico già oggi stia accrescendo la frequenza e l’intensità di cicloni tropicali e di uragani, dei tornado come pure dei periodi di siccità, delle ondate di calore e delle piogge acide. Sempre a causa del rialzo termico nel corso del 20° secolo il livello medio dei mari è cresciuto fra 10 e 20 centimetri, probabilmente in conseguenza dell’espansione termica delle acque dei mari e dello scioglimento dei ghiacci. Anche il livello di innalzamento dei mari durante il 20° secolo non ha precedenti negli ultimi tremila anni, ma ha risparmiato il Mediterraneo, che è aumentato di livello molto meno, malgrado si sia riscaldato più della media. L’incremento medio globale della temperatura dell’aria entro il 2100 è stimato da circa 1,5 a 6 gradi e questo sarebbe un evento senza precedenti negli ultimi diecimila anni: quindi, in futuro, potrebbero diventare molto più usuali sia disastrose burrasche con venti fortissimi generate da vortici che si muoverebbero a passo d’uomo rimanendo su una stessa regione a lungo sia lunghi periodi di siccità in ampie regioni del pianeta.

 

Il salone dello studente 2020

Dal 7 al 13 dicembre torna online il “Salone dello studente” | Blog  Giovanisì

 

 

La settimana 7-13 dicembre è dedicata agli studenti delle classi quinte e quarte. Una settimana fitta di incontri per poter entrare in contatto con il mondo delle università e del lavoro.

Il link agli eventi è all'indirizzo: https://www.salonedellostudente.it/events/salone-dello-studente-dellemilia-romagna/

Il programma degli incontri di Pisa è consultabile qui: https://www.salonedellostudente.it/events/salonepisa-2020/

Pisa e Fibonacci, nell'850° della nascita

 

 

In occasione dell'850° anniversario della nascita di Fibonacci, l'Ateneo di Pisa ha organizzato lo streaming “Fibonacci nelle scienze e nelle arti”,   con i professori Marco Abate, matematico e Sergio Giudici, fisico, il professor Pierluigi Barrotta, ordinario di Filosofia della Scienza, il professor Massimo Dringoli di Architettura Tecnica, lo storico dell'arte Dario Matteoni. Modera l'avvocato Giuseppe Mazzotta. L'incontro è per domenica 22 novembre alle ore 17. Lo streaming sarà disponibile sul canale Youtube del Sistema Museale di Ateneo, e trasmesso anche dai canali social del Comune di Pisa e della Scuola Normale di Pisa.

"Andrea da Pontedera", il più scientifico tra i classici

Continua in trend positivo del mio Liceo Classico, che si mantiene più in alto nella classifica di Eduscopio rispetto al classico di Pisa (eduscopio.it è il progetto nazionale che si propone di valutare gli esiti successivi alla formazione delle scuole superiori). Inoltre quasi un terzo degli studenti del classico di Pontedera si orienta verso studi scientifici. C'è da tener conto che l'indagine statistica si basa anche sulla media dei risultati conseguiti durante il primo anno di Università e che nelle facoltà scientifiche i voti sono tendenzialmente inferiori a quelli delle facoltà umanistiche, quindi il punteggio del classico di Pontedera, confrontato con quello di altri licei classici in cui prevale una scelta umanistica, come è ad esempio quello di Lucca, è eccellente. Risulta ancora più apprezzabile se si prendono in considerazione altri licei di indirizzo classico in tutta Italia, ma, come sottolineano gli esperti di Eduscopio, un confronto significativo può essere fatto esclusivamente a parità di condizioni di sviluppo economico e sociale, quindi in un raggio di 30 km circa.