«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé

ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»

                                      

Alla Enne

Ieri, 7 luglio 2022, è stata presentata ufficialmente Alla Enne, la piattaforma dei contenuti video che la Scuola Normale Superiore di Pisa ha realizzato negli ultimi anni.

Il link alla presentazione è qui, mentre il link al portale è a questo indirizzo: https://allaenne.sns.it/. Il materiale è organizzato nelle aree tematiche di scienze, arte, musica, economia, filosofia, letteratura e mondo antico, suddivise in sotto-sezioni. Ad esempio i video delle conferenze sulla matematica e sulla fisica sono archiviati rispettivamente nei percorsi https://allaenne.sns.it/cat/matematica/  e https://allaenne.sns.it/cat/fisica/.

 

 

Orientamento universitario

L’Ufficio Comunicazione dell’INFN organizza, per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, sei incontri online pomeridiani con sei fisici di formazione che oggi svolgono professioni diverse: da una ricercatrice del CERN di Ginevra a un research scientist di Facebook; da chi lavora a cavallo tra fisica e medicina a chi lavora a VIRGO, la collaborazione scientifica che ha scoperto le onde gravitazionali; dalla direttrice di un grande centro di ricerca negli Stati Uniti sul quantum computing a un giornalista scientifico, direttore di “Le Scienze” e “National Geographic Italia”.

Ascoltando i racconti e ponendo direttamente le loro domande, le ragazze e i ragazzi potranno scoprire le possibilità di carriera che offre intraprendere un percorso universitario in fisica o, in generale, in una disciplina scientifica.

Gli incontri si terranno a settimane alterne, ogni due mercoledì, dal 16 marzo al 25 maggiodalle 18:00 alle 18:45, sul canale YouTube dell’INFN.
Gli interessati possono contattarmi.

2022 - International Masterclasses

MasterClass – SPRACE

Anche nel 2022 avrà luogo l'iniziativa denominata "International Masterclass" di fisica delle particelle elementari, giunta alla diciottesima edizione, coordinata a livello europeo dalla European Physical Society ed organizzata localmente a Pisa dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa.
Il programma prevede lezioni introduttive, un esercizio su dati reali raccolti a grandi acceleratori come il CERN a Ginevra o KEK in Giappone, e un collegamento in videoconferenza con altri laboratori di fisica.

Le date individuate, nelle quali verranno analizzati i dati di quattro diversi esperimenti, sono:

10 Marzo - esperimento ATLAS (CERN)

17 Marzo - esperimento CMS (CERN)

23 Marzo - esperimento Belle2 (KEK)

29 Marzo - esperimento LHCb (CERN)

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso la scuola entro il 31 gennaio.

Beamline for schools

Stillinger hos CERN Accelerating Science - Academic Positions

Beamline for schools è la competizione internazionale del Cern per gli studenti delle scuole secondarie superiori. 

Il concorso offre l’opportunità di condurre un esperimento di fisica in un laboratorio di ricerca di rilevanza internazionale.

Ulteriori innformazioni qui

Fermi Masterclass

 

Sono aperte le iscrizioni alle Fermi Masterclass per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Dal sito Collisioni, dell'INFN, la descrizione:

le  Fermi Masterclass portano la fisica delle astroparticelle a scuola, coinvolgendo gli studenti e le studentesse, dall’Italia e da altri paesi del mondo, nell’analisi diretta dei dati inviati dal rivelatore di raggi gamma Fermi, in orbita nello spazio a bordo di un satellite della NASA. 

Vengono organizzate giornate in cui, dopo alcuni seminari e lezioni introduttive sulla fisica dei raggi gamma e sull’esperimento Fermi, gli studenti vestono i panni di ricercatori e ricercatrici analizzando i dati reali del telescopio a bordo del satellite Fermi, il Large Area Telescope.
A conclusione delle giornate è previsto un videocollegamento tra gli studenti e le studentesse partecipanti e i ricercatori e le ricercatrici della NASA che lavorano all’esperimento.

Nel 2020 la Fermi Masterclass si è svolta online e ha coinvolto oltre 700 studenti e studentesse dalle scuole di Bari, Perugia, Roma, Torino e Trieste.

All'indirizzo https://agenda.infn.it/e/fermimasterclass  la procedura per l'iscrizione.

Lezioni private di Matematica e di Fisica

 LEZIONI DI POTENZIAMENTO IN MATEMATICA E FISICA, rivolte agli studenti delle scuole superiori o iscritti al primo anno di Università della provincia di Pisa. Per quanto riguarda la preparazione ai test di ammissione alle varie facoltà universitarie sono previsti 5 incontri di un’ora e mezza ciascuno, dei quali il primo in presenza e i successivi anche a distanza. Chi fosse interessato può contattarmi all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..