2022_2023
Anche quest'anno si ripete l’iniziativa per studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado “Fermi Masterclass”.
Quest’anno l’evento sarà completamente online per permettere la più ampia partecipazione possibile e si svolgerà nella mattina del 5 aprile dalle ore 9 alle ore 13. La scadenza per iscriversi è il 24 marzo.
Giunta alla VI edizione, la Fermi Masterclass è un'iniziativa, coordinata dall’INFN e supportata da diverse università, ideata per dare agli studenti l'opportunità unica di scoprire di persona il mondo della fisica delle astroparticelle analizzando i dati dell’esperimento Fermi, in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale dal 2008.
Gli studenti saranno impegnati per una mattina in diverse attività: seguiranno dei brevi seminari introduttivi sul telescopio spaziale Fermi e sui concetti base della fisica astroparticellare e poi saranno guidati nella analisi in prima persona dei dati raccolti dall'esperimento Fermi negli ultimi 15 anni.
Dato il numero contingentato di collegamenti che possiamo gestire sulla piattaforma ZOOM, si chiede di registrarsi e collegarsi in gruppo (per classe o per scuola).
Per partecipare è necessario che il docente referente iscriva la classe o la scuola attraverso il form di registrazione al seguente link:
https://agenda.infn.it/event/
Dal 19 gennaio al 23 febbraio si terrà il ciclo di dirette “La fisica in Super8. Storie di scoperte” sulla storia delle più importanti scoperte della fisica del XX e XXI secolo organizzato dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Gli incontri in diretta saranno trasmessi sul canale YouTube dell’INFN e sono aperti a tutte le persone interessate. In particolare, gli incontri sono stati pensati per studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado. Ogni evento ospiterà un ricercatore o una ricercatrice dell’INFN cui sarà possibile porre domande in chat.
Il ciclo di incontri online è stato organizzato in occasione della pubblicazione de La Mediateca INFN. La storia della fisica in video, un archivio di materiale audiovisivo storico sulla ricerca italiana in fisica fondamentale.
Di seguito il calendario con il link alle dirette programmate
· Particelle elementari
quando: giovedì 19 gennaio 2023, dalle 17 alle 18
dove: https://www.youtube.com/watch?
Quella delle particelle elementari è una storia avvincente che muove i suoi primi passi agli inizi del '900 e che, nel corso degli anni, con esperimenti agli acceleratori e con lo studio di particelle che arrivano dallo spazio raggiunge risultati strabilianti.
Lucia Votano, ricercatrice INFN e già direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, sarà la nostra guida in un viaggio nel passato ricco di aneddoti.
· Bosone di Higgs
quando: giovedì 2 febbraio 2023, dalle 17 alle 18
dove: https://www.youtube.com/watch?
Il 4 luglio 2012 le collaborazioni scientifiche ATLAS e CMS del CERN annunciano di aver osservato contemporaneamente e indipendentemente indizi chiari dell’esistenza del tanto cercato bosone di Higgs, il tassello mancante del Modello Standard delle particelle elementari, la teoria che meglio descrive il mondo dell’infinitamente piccolo. Questa scoperta è stata il risultato di un'avvincente ricerca lunga 50 anni.
Antonio Masiero, professore dell'Università degli Studi di Padova e ricercatore INFN, ci accompagnerà in questa scoperta.
· Onde gravitazionali
quando: giovedì 16 febbraio 2023, dalle 17 alle 18
dove: https://www.youtube.com/watch?
Ci son voluti 100 anni e lo sviluppo di esperimenti sofisticatissimi per riuscire a osservare le onde gravitazionali, le "increspature" del tessuto dello spaziotempo predette dalla Relatività Generale di Albert Einstein nel 1915.
Viviana Fafone, professoressa dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ricercatrice INFN, tra i protagonisti della scoperta delle onde gravitazionali, ci racconterà come ci siamo arrivati.
· Buchi neri
quando: giovedì 23 febbraio 2023, dalle 17 alle 18
dove: https://www.youtube.com/watch?
I buchi neri sono tra gli oggetti più affascinanti ed estremi dell’universo, capaci di divorare e distruggere intere stelle. Stiamo imparando a conoscerli meglio, ma i misteri che li avvolgono sono ancora tanti. Come siamo riusciti a ottenere la prima "fotografia" di un buco nero? Ce lo racconterà Nicolao Fornengo, professore dell'Università degli Studi di Torino e ricercatore INFN.
Gli eventi sono aperti a tutti e non è richiesta l’iscrizione.
MASTERCLASSES 2023
Al via la XIX edizione delle Masterclasses in fisica delle particelle. Ecco le date per gli incotri che si svolgeranno a Pisa:
6 Febbraio - esperimento LHCb (CERN)
21 Febbraio - esperimento ATLAS (CERN)
23 Marzo - esperimento Belle2 (KEK)
24 Marzo - esperimento CMS (CERN)
Gli studenti interessati, che frequentino l'ultimo anno del Liceo, possono rivolgersi ai propri docenti per le indicazioni sulle modalità di partecipazione.
|
2021/2022
Sarà un anno un po' anomalo, il mio primo "a distanza" e speriamo che "a distanza" quest'anno ci sia solo io e che voi possiate seguire le lezioni tutti assieme a scuola e che possiate anche andare in gita...
Qui inserirò alcune attività che potrebbero interessarvi.
Intanto la prima comunicazione: anche senza PCTO chi vuole può partecipare al Premio Asimov, fatemi sapere...
La seconda:
Oltre alle rubriche da leggere, il progetto editoriale del sito prevede, infatti, alcuni podcast che potete trovare a questo link: https://collisioni.infn.
Sempre l'INFN, attraverso la sua sede di Frascati, propone una interessantissima LECTIO MAGISTRALIS
che si terrà il 7 ottobre, per illustrare gli studi che hanno pemesso a Giorgio Parisi di ricevere il Premio Nobel per la fisica 2021
.
16 dicembre: FERMI MASTERCLASS
Le sezioni dell'INFN e le Università di Bari, Perugia, Pisa, Roma Tor Vergata, Torino e Trieste organizzano un evento online dedicato al mondo della Fisica delle astro-particelle giovedì 16 Dicembre 2021. L’evento si svolgerà di pomeriggio e avrà una durata di 3 ore circa, dalle 15 alle 18.
Ogni altra informazione a questo link: https://agenda.infn.it/event/28612/
2020/2021
Nonostante il Covid, partiamo già alla grande per essere un Liceo Classico!
Iniziamo con il progetto WARNING, I GRANDI PERICOLI PLANETARI: CONOSCERLI PER DIFENDERSI
Premessa e obiettivi
Il 20% della superficie della Terra è soggetta stabilmente a gravi pericoli di carattere naturale;
più del 30% della popolazione Europea vive in aree ad alta pericolosità; tante sono le aree del pianeta
(ad esempio: Indonesia, Taiwan, Guatemala) esposte a molteplici gravi pericoli naturali.
Lo scopo di questa iniziativa è favorire una ‘cultura dell’essere pronti’. Essere preparati significa
saper valutare i rischi in base alle esperienze passate, essere in grado di localizzare le aree
soggette ad ogni specifico evento: tutto questo richiede lo sviluppo di iniziative volte ad
accrescere la conoscenza delle caratteristiche dei grandi pericoli planetari.
Target
Il target dell'iniziativa è costituito principalmente da due categorie:
- giovani delle scuole medie superiori;
- studenti ed addetti ai lavori afferenti al settore della scuola, dell'universita` e della ricerca.
L’iniziativa è ovviamente rivolta anche all’opinione pubblica in generale e al mondo dei mass-media.
Individuazione delle tematiche dei dibattiti
I dibattiti verteranno su cinque tematiche:
1. Terremoti e vulcani (Pericoli Geofisici)
2. Gli eventi oceanici: dall’innalzamento dei mari alla variazioni delle correnti (Clima vs Oceani)
3. Uragani e Tornado…e bombe d’acqua (Clima vs Atmosfera)
4. Virus e batteri (I pericoli biologici)
5. Meteoriti (I pericoli astrofisici)
Metodi e procedure
I Dibattiti sono previsti svolgersi per via telematica e, se possibile, anche in presenza
(in questo caso usufruendo dell’Auditorium di Palazzo Blu). Per favorire un maggior coinvolgimento
dei giovani delle scuole e del pubblico generico il presente progetto prevede che il pubblico interessato
possa porre in anticipo le proprie domande ai relatori attraverso un’apposita pagina da aprire all’interno
del sito di Palazzo Blu. In particolare questa novità intende favorire la partecipazione consapevole e
diretta degli studenti (ma anche del pubblico) al dibattito.
Durata dei dibattiti
Ciascun dibattito è previsto articolarsi in due tempi: una introduzione generale sul tema del dibattito,
da svolgere in 40-60 minuti, seguita poi dalle risposte alle domande ricevute (90-120 minuti).
Quindi la durata di ciascun dibattito sarà contenute nelle 3 ore.
Date di svolgimento dei dibattiti
Si prevede 1 dibattito in dicembre; i rimanenti saranno svolti da gennaio ad aprile, con una cadenza
pressappoco mensile.
Riconoscimenti per studenti e docenti
Gli organizzatori del presente progetto si attiveranno affinchè agli studenti aderenti all’iniziativa siano riconosciuti
i crediti scolastici previsti per i percorsi per l'orientamento e le competenze trasversali (ex- Alternanza scuola-lavoro).
Analogamente si sta lavorando per cercare di includere la partecipazione al seguente progetto tra i Corsi di
aggiornamento per docenti (S.O.F.I.A)
Primo incontro lunedì ore 16 Palazzo Blu a Pisa.
Primo evento online dicembre: L'atmosfera e i cambiamenti climatici, relatore Roberto Buizza, docente ordinario di Fisica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dal '91 al Centro Europeo Meteorologico di Reading nel Regno Unito.
CoNTINUIAMO con le lezioni a distanza programmate al Museo Galileo di Storia della Scienza di Firenze.
Consulta la brochure: https://www.museogalileo.it/images/novita/2020/Brochure_didattica_2020-21_ita.pdf
ECCO LA PROGRAMMAZIONE:
martedì 20 ottobre, ore 9.15, lezione per la 3C , Galileo e la meccanica
Impersonando il grande scienziato, l’animatore mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati della ricerca galileiana. L’obiettivo dell’attività è quello di far comprendere come le riflessioni di Galileo sul moto dei corpi e sulla caduta dei gravi siano state fondamentali per l’evoluzione della fisica moderna.
venerdì 23 ottobre, ore 11.30, lezione per la IV B: La meravigliosa imperfezione dell'Universo da Galileo Galilei a Primo Levi
L’attenzione sarà focalizzata sul costante ascendente esercitato dalla scienza e dalla tecnologia sulla filosofia, la letteratura e la società e su come l’imperfezione, l’impurezza e la mutevolezza dell’Universo siano condizioni di vita e di fertilità.
mercoledì 28 ottobre, ore 10, lezione per la 3B : Galileo e la meccanica
Impersonando il grande scienziato, l’animatore mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati della ricerca galileiana. L’obiettivo dell’attività è quello di far comprendere come le riflessioni di Galileo sul moto dei corpi e sulla caduta dei gravi siano state fondamentali per l’evoluzione della fisica moderna.
venerdì 30 ottobre, ore 11.30, lezione per la IV B: Galileo in musica
L’attività sarà centrata sull’influenza che il pensiero e le scoperte di Galileo hanno avuto sulla musica leggera; grazie all’esame dei testi di alcune canzoni ispirate al grande scienziato, analizzeremo come la difficile verità del nuovo Universo o l’idea di una rivoluzione non solo scientifica vengano spesso utilizzate per sensibilizzare la società odierna.
LEZIONI DI PIANETA GALILEO
Tra le proposte di Pianeta Galileo, organizzate dal Consiglio Regionale della Toscana, ho scelto per i miei studenti
1. Frodi scientifiche e fake news, istruzioni per non farsi ingannare.
Relatore il prof. Mauro Sylos Labini, prorettore per le politiche di bilancio dell'Università degli Studi di Pisa
Professore ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Mauro Sylos Labini si è laureato in Discipline Economiche e Sociali nel 2000 presso l’Università Bocconi e ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e Management nel 2004 in cotutela fra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Strasburgo.
Prima di essere assunto come ricercatore dall’Università di Pisa, è stato assistant professor dell’Universidad de Alicante e dell’IMT di Lucca e ha lavorato presso il Centro Studi Confindustria.
2. Parlando di oscillazioni e di onde
Relatore prof. Francesco Pegoraro.
Si è laureato a Pisa sotto la guida del prof. Luigi Radicati, che a sua volta si era laureato con Enrico Persico, grande amico di Enrico Fermi.
Si è diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove ha poi conseguito il diploma di perfezionamento con una tesi sulla Relatività Generale. Dopo periodi trascorsi all'estero, è tornato a Pisa, dove dal 1996 è stato ordinario di Fisica del Plasma.
Il gruppo di ricerca da lui diretto nello studio analitico e numerico della dinamica dei plasmi ha collaborato con i più prestigiosi centri di tutto il mondo.
Negli ultimi 20 anni è stato lo scienziato più rappresentativo a livello italiano della ricerca teorica in Fisica del Plasma.
E' stato insignito dell'ordine del Cherubino, è socio dell'Accademia dei Lincei ed è stato valutatore di progetti di ricerca in tutto il mondo.
PRIMIO ASIMOV 2021
Anche quest'anno partecipiamo con una classe in modalità PCTO (ex alternanza scuola-lavoro)
2019-2020
Come sempre l'anno scolastico è iniziato con La Notte Europea dei Ricercatori e il tradizionale appuntamento al CNR di Pisa e all'interferometro Virgo di Cascina.
Il 4 ottobre il professor Lamberto Maffei, medico e scienziato, tra i maggiori esperti internazionali di neurobiologia, già docente della Scuola Normale Superiore, direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ha incontrato gli studenti Ludovica Ascari e Stefano Biondi, e tutta la loro classe 5a, assieme alla 5B. I due studenti sono gli autori delle recensioni al libro del professor Maffei, “Elogio della parola”, che sono risultate le migliori della Toscana nel concorso relativo al Premio Asimov per la divulgazione scientifica 2019.
Il 18 e il 19 ottobre, sei studenti della 5a si sono recati in viaggio premio a Catania, per l'evento conclusivo del Premio Asimov 2019, avendo scritto recensioni risultate tra le migliori in Toscana.
Dal 10 ottobre al 13 ottobre Pisa ha ospitato l'edizione 2019 dell'Internet Festival
Gli studenti hanno mostrato interesse per l'esposizione "Hallo world!"di calcolatrici storiche e dei primi computer.
Nell'immagine, la plugboard di una macchina Enigma
Dall'11 ottobre al 2 dicembre “Prima della marea. Conversazioni quasi ecologiche”, ciclo di incontri divulgativi organizzati dalle associazioni Forum degli allievi della Normale e Associazione allievi della Sant’Anna.
Per entrare direttamente nel tema complesso dei cambiamenti climatici, creare consapevolezza e innescare un dibattito proficuo tra università e cittadinanza.
Novembre 2019: pubblicazione di interventi degli studenti della 5a sulla rivista "Prisma" dell'Università Bocconi.
Il 22 gennaio il prof. Giuseppe Buttazzo, docente di Analisi Matematica presso l'Università di Pisa e autore di numerose pubblicazioni, terrà una lezione dal titolo "I problemi di ottimizzazione in natura"
Il 2 marzo il prof. Francesco Romani, professore ordinario di Algoritmi e Strutture Dati presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, una lezione dal titolo "Alla ricerca del tempo".Il prof. Romani si è “perfezionato” in Matematica presso la Scuola Normale Superiore, ottenendo il premio “Luigi Bianchi”. La sua attività di ricerca riguarda il settore della analisi e sintesi di algoritmi con particolare interesse alla valutazione della complessità di calcolo e della stabilità (nel caso di algoritmi numerici) e alla ricerca di algoritmi efficienti in vari modelli di computazione. Ha ottenuto risultati che hanno consentito di migliorare gli algoritmi noti per la moltiplicazione di matrici introducendo una nuova classe di algoritmi per il calcolo di forme bilineari. Attualmente l’attività di ricerca si espleta nel campo della Analisi Numerica con particolari applicazioni a problemi di ricostruzione di Immagini e ad algoritmi di Web Computing.
2018/19
Abbiamo iniziato con La notte europea dei ricercatori, alla quale hanno partecipato 27 Paesi in tutta Europa con 55 progetti, di cui 9 italiani. Pisa e Cascina hanno aderito al progetto Bright, con un percorso che ha coinvolto l'Università e i Centri di Ricerca prestigiosi della provincia. Il programma è consultabile qui: http://www.bright-toscana.it/pisa-2018/
Alcuni studenti si sono recati in visita all'interferometro del progetto Virgo di Cascina
Altri ragazzi hanno visitato i laboratori del CNR di Pisa, dove alcuni compagni hanno illustrato i risultati del lavoro svolto nellìambito dell'Alternanza Scuola-Lavoro con l'Istituto Nazionale di Ottica.
Appuntamento successivo all'Internet Festival, che si svolgerà a Pisa tra l'11 e il 14 ottobre, quest'anno dedicato all'intelligenza, uno dei traguardi della tecnologia digitale. Scarica il programma qui.
Gli studenti di 4a hanno partecipato all'evento Caffè Scienza Junior organizzato dall'I.C. "Mariti", esponendo i loro studi in ambito STEM.
A dicembre iniziano i lavori per la partecipazione al premio Asimov per l'editoria scientifica.
Sono già state fissate due lezioni con esperti.
Il prof. Sergio Saponara, dell'Università degli Studi di Pisa, parlerà di Internet of Things: conoscenze/tecnologie abilitanti e applicazioni.
Il prof. Saponara è docente presso l'Università di Pisa dei corsi Sistemi Elettronici per Automazione e Robotica (LM Ingegneria dell'Automazione e Robotica), Elettronica per i Veicoli (LM in Ingegneria dei Veicoli) e Architetture di Sistemi Elettronici (LT in Ingegneria Elettronica). E' inoltre docente presso l'Accademia Navale di Livorno di corsi su fondamenti di Elettronica per Telecomunicazioni per lo Stato Maggiore (LT in Scienze Marittime e Navali). Il Prof. Sergio Saponara è inoltre membro del Dottorato di Ricerca in Ingegneria della Informazione dell'Università di Pisa e rappresentante del Dipartimento di Ingegneria della Informazione nel Consorzio Interuniversitario sui Servizi e Tecnologie per i Veicoli. Da un punto di vista scientifico è Senior Member della società scientifica americana IEEE, è stato Marie Curie Research Fellow in Belgio press lMEC (Interuniversity MicroElectronics Center), afferisce come collaboratore scientifico sia all'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che al CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), ed ha l'abilitazione scientifica nazionale come Professore Ordinario nel settore 09/E3 ELETTRONICA, macro-settore 09/E INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE. E' autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e oltre 10 brevetti.
Il prof. Andrea Mannucci presenterà la lezione "La matematica nel trattamento delle immagini". Il prof. Mannucci, laureaito in Matematica, diplomato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito il MAster of Science in Electrical Engineering presso il California Institute of Te, Pasadena, U.S.A. ed è attualmente ricercatore presso la Scuola Normale Superiore.
Il 15 novembre gli studenti di 4 a presenteranno i loro lavori in ambito STEM all'evento Mondo Digitale: tecnologia e didattica per una scuola inclusiva di comunità.
Per la stessa classe è prevista la partecipazione al premio Asimov, con una alternanza scuola lavoro con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
13 aprile: Giornate di Scienza nella Valdera. Le bolle di sapone
30 aprile: tra Scienza e Arte al PALP di Pontedera: Fibonacci
Come ogni anno si effettuano ore di potenziamento per la preparazione ai test di ammissione all'università. Quest'anno alcune ore saranno dedicate alla preparazione delle prove INVALSI precedenti l'Esame di Stato.
Gli studenti si recheranno all'Istituto Nazionale di Ottica del CNR di Pisa per visitare i laboratori dopo aver assistito alla lezione del dott. Leonida Gizzi: I LASER del futuro e le loro applicazioni alla medicina, allo spazio e all’energia (13 aprile e 20 aprile)
Abstract: In futuro sonde spaziali in miniatura, accelerate da fasci laser, viaggeranno a velocità ora impensabili per raggiungere le stelle più vicine in pochi anni. I laser del futuro puliranno lo spazio intorno alla terra dai tantissimi detriti spaziali. Con i laser potremo costruire acceleratori di particelle in miniatura da usare per la diagnosi e la terapia dei tumori oppure ottenere la fusione nucleare in laboratorio per produrre energia elettrica pulita e sicura. Queste sono alcune delle applicazioni rivoluzionarie che gli scienziati mirano a realizzare con laser sempre più potenti ed efficienti. Nel seminario verrà descritto il funzionamento dei principali tipi di laser e verranno illustrati i principi alla base delle principali applicazioni mediche, spaziali ed energetiche dei laser.
Dal 13 ottobre al 28 gennaio, Palazzo Blu a Pisa ospita la mostra Escher. Oltre il possibile. 5a-5b il 24 gennaio
Visita al Muse di Trento (marzo)
Masterclass di fisica delle particelle (15 febbraio)
studenti di quinta
Gli studenti trascorreranno l’intera giornata presso la sede del Dipartimento di Fisica o della Scuola Normale Superiore
e della Sezione di Pisa dell’Istututo Nazionale di Fisica Nucleare.
La fisica di tutti i giorni
studenti di terza e quarta B (la quarta A ha già assistito alla lezione lo scorso anno)
Lezione del prof. Franco Bagnoli dell'Università degli Studi di Firenze
Boost-Up the New Generation of Materials Scientist, organizzato dall'Istituto Italiano di Tecnologia di Pisa, e in particolare dai ricercatori del Center for Nanotechnology Innovation, per diffondere tra docenti e studenti delle scuole superiori della provincia i più recenti metodi di ricerca e risultati nella scienza dei materiali.