«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé

ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»

                                      

Internet Festival 2016 a Pisa

 

Da domani, 6 ottobre, a domenica 9 ottobre sarà possibile assistere alle rappresentazioni, lezioni, laboratori, dibattiti organizzati a Pisa in occasione dell'Internet Festival 2016. Circa 200 eventi, in 18 differenti location, per curiosare tra le più recenti innovazioni tecnologiche e del web. Ampio spazio alla cyber-security e ai "tessuti digitali", tra i quali i robot indossabili del progetto Ronda. Presentato dalla Scuola Superiore Sant'Anna, permette ai pazienti affetti da patologie neurologiche gravi di seguire programmi personalizzati per riabilitare gli arti superiori. Un ricordo anche ai trenta anni di Internet in Italia: il 30 aprile 1986 presso il CNUCE di Pisa venne effettuato il primo collegamento web, allora si chiamava arpanet, dall'Italia.

Il programma è scaricabile qui: http://www.internetfestival.it/scarica-il-booklet/

Primo Gravity Day di Ego-Virgo

Per festeggiare la rilevazione delle onde gravitazionali avvenuta il 14 settembre 2015, Ego ha organizzato il Gravity Day presso l'interferometro del progetto Virgo, a Santo Stefano a Macerata, nel comune di Cascina (PI). Si svolgerà il 14 settembre, con inizio alle 15.00. Il programma prevede la visita alla struttura, lezioni, osservazioni astronomiche e lo spettacolo Star Waves alla sera. Per partecipare è necessario prendere appuntamento telefonando al numero 050 752 325 oppure inviando una e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Il progetto Cin-Cin Robot selezionato dal Team della Rete Regionale di Robotica Educativa

 

Il progetto CCR - Cin-Cin Robot, realizzato assieme agli studenti della 1A, è stato giudicato tra i sei più rappresentativi tra quelli elaborati dai docenti al termine del corso di formazione in robotica educativa, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con l'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna. Al corso hanno partecipato circa 300 insegnanti di istituti scolastici di tutta la Toscana. Il progetto è stato presentato alla giornata conclusiva che si è svolta presso il Museo Piaggio e al Polo Sant'Anna di Pontedera il 17 maggio ed è scaricabile cliccando qui: Cin-Cin Robot.

Stefano Biondi ammesso alla finale nazionale dei Giochi Matematici della Bocconi

 


Stefano Biondi, della classe 1A, è stato ammesso alla finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici che si terrà a Milano sabato 14 maggio 2016 presso l’Università Bocconi. Stefano ha superato la semifinale che si è svolta il 12 marzo presso la scuola media Curtatone e Montanara, risolvendo i quesiti matematici che hanno richiesto abilità logiche, nonché intuizione e fantasia. In occasione della finale nazionale verrà selezionata la squadra che rappresenterà l'Italia alla Finale internazionale di Parigi di fine agosto.


 

 

 

Dieci tendenze delle tecnologie dell'informazione nei prossimi anni

 Il prof. Ing. Enrico Del Re, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e responsabile del Laboratorio di Elaborazione Segnali e Comunicazioni dell’Università degli Studi di Firenze, ha tenuto la lezione Dieci tendenze delle tecnologie dell'informazione nei prossimi 10 - 15 anni per le terze e le quarte liceo.

 

Dall'universo di Dante all'universo di Einstein

Martedì 8 marzo, alle 17, presso il Circolo Ricreativo e Culturale del Villaggio Piaggio, gli studenti del Liceo Classico presenteranno la conferenza/spettacolo Dall'universo di Dante all'universo di Einstein, con esperimenti, letture e rappresentazioni teatrali. L'evento sarà allietato da momenti musicali e terminerà con un aperitivo che gli stessi studenti con i loro docenti saranno lieti di offrire.

Scarica il programma:  interno     esterno